Leggero e profumato, l’olio racconta il Garda

C’è un ingrediente che racconta il Garda meglio di mille parole: l’olio extravergine. Leggero, profumato, armonico, l’Olio Garda Dop nasce da un territorio unico, dove ulivi e lago convivono da secoli, disegnando un paesaggio dolce e luminoso. È qui che si coltivano cultivar locali come Casaliva, Lezzo e Favarol, lavorate secondo regole precise che esaltano ogni sfumatura del frutto.
Prodotto in tre aree – Garda Bresciano, Garda Trentino e Garda Orientale – l’olio Dop è frutto di un equilibrio delicato: tra natura, tecnica e saper fare. Il Consorzio di Tutela, riconosciuto dal Ministero nel 2004, riunisce quasi 500 olivicoltori, oltre a frantoi e imbottigliatori, sottoponendo l’intera filiera a controlli rigorosi.
Il gusto
Dal punto di vista sensoriale, l’olio Garda Dop si riconosce subito: verde oro alla vista, fresco di mandorla dolce, erba tagliata e carciofo al naso. In bocca è morbido, con leggere punte di amaro e piccante che si fondono in un retrogusto elegante.
La raccolta precoce, il riposo in casse aerate e la spremitura entro 48 ore sono i segreti della sua qualità. Ma ciò che rende davvero speciale questo olio è la sua versatilità: perfetto per pesce di lago, verdure crude, carni leggere, sorprendente anche su formaggi freschi e dessert.
Visite e souvenir
È un olio da assaporare, ma anche da visitare: molti frantoi aprono le porte a degustazioni guidate, offrendo l’occasione di scoprire da vicino una delle eccellenze più autentiche del Garda.
Un souvenir perfetto da portare a casa ma anche un regalo che sarà gradito da chiunque lo riceva, magari insieme ad un ricettario
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.