Le X giornate della legalità, la seconda edizione «verso futuri giusti»

Giovanna Melandri, politica, economista e ambientalista. Gad Lerner, giornalista, scrittore e intellettuale. Carlo Cottarelli economista, editorialista e politico. Saranno loro i tre protagonisti della seconda edizione de «LeXGiornate della legalità» che, ideata e proposta dalla Fondazione Francesco Soldano, punta anche quest’anno «verso futuri giusti» e lo fa incontrando studenti e studentesse per dialogare su storia, socialità, economia e arte. Ad accompagnare tutto ciò il Consiglio Notarile, l’Ordine degli Avvocati e quello dei Commercialisti ed Esperti Contabili.
«I ragazzi sono un tesoro straordinario, ma bisogna parlare la loro lingua e non sempre è facile – ha detto Daniele Alberti, presidente della Fondazione –. Tenendo ben in mente il nostro obiettivo che è dare stimoli di riflessione, anche quest’anno proponiamo un calendario con professionisti su tematiche molto importanti».
Il programma
La rassegna si divide in tre sezioni. «Verso Futuri giusti» include tre appuntamenti alle 18 nell’aula Polifunzionale Campanato del Tribunale di Brescia: giovedì 13 novembre Giovanna Melandri «Per un new deal della bellezza: linguaggi artistici in rinnovamento» in dialogo con Claudio Mor, presidente del Consiglio Notarile di Brescia; giovedì 20 novembre con Gad Lerner «Giovani e impegno politico, tra storia e contemporaneità» in dialogo con Giovanni Rocchi, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Brescia; giovedì 27 novembre con Carlo Cottarelli «All’inferno e ritorno. Dalla crisi alla rinascita sociale ed economica» in dialogo con Severino Gritti presidente dell’aordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia.
Seconda sezione «LeXGiornate Young» con un appuntamento venerdì 14 novembre alle 11 aperto alle scuole grazie allo streaming, ma che si svolgerà in presenza al liceo De Andrè, scuola capofila e la sede del Centro di Promozione della Legalità (CPL) di Brescia, con Giovanna Melandri e Emilio Del Bono, ex sindaco di Brescia e ora vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia.
Infine fa parte della manifestazione anche «Nel cuore dei diritti» il percorso espositivo in collaborazione con Fondazione PinAC che fino al 29 novembre occuperà l’atrio del Palazzo di Giustizia.
Per prenotare il proprio posto agli incontri «Verso Futuri Giusti» bisogna accreditarsi tramite la piattaforma EventBrite, Chi non riuscisse a partecipare potrà rivedere gli appuntamenti online sul canale youtube della Fondazione Francesco Soldano, partner del progetto Banca Valsabbina.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
