Il lago d’Idro si colora di verde: «Nessun rischio per la salute»

Ubaldo Vallini
È balneabile: a provocare la trasformazione cromatica è una fioritura algale, lo conferma il Comune di Idro dopo le analisi di Ats
Le alghe "colorano" il Lago d'Idro
AA

Da quasi un mese, il lago d’Idro ha cambiato volto: le sue acque, solitamente limpide e trasparenti, sono diventate di un verde acceso che ha attirato l’attenzione di residenti, turisti e curiosi. Le ipotesi si sono rincorse: c’è chi ha parlato di inquinamento, chi ha temuto per la salute delle acque e chi ha persino evocato scenari misteriosi. Ma la spiegazione è ben diversa: si tratta di un fenomeno naturale, scientificamente noto come bloom algale.

Alte temperature

A provocare la trasformazione cromatica è una fioritura algale dovuta alla proliferazione di una microalga unicellulare, favorita dalle temperature elevate. Quando l’acqua supera i 25 gradi, infatti, queste alghe possono moltiplicarsi rapidamente, colorando l’intera superficie lacustre. È già accaduto a giugno, quando le analisi avevano rilevato la presenza di Dolichospermum lemmermanni con una concentrazione di 19.300 cellule per millilitro: numeri fuori dall’ordinario, ma non pericolosi.

  • Il lago d'Idro si tinge di verde
    Il lago d'Idro si tinge di verde - © www.giornaledibrescia.it
  • Il lago d'Idro si tinge di verde
    Il lago d'Idro si tinge di verde - © www.giornaledibrescia.it
  • Il lago d'Idro si tinge di verde
    Il lago d'Idro si tinge di verde - © www.giornaledibrescia.it
  • Il lago d'Idro si tinge di verde
    Il lago d'Idro si tinge di verde - © www.giornaledibrescia.it
  • Il lago d'Idro si tinge di verde
    Il lago d'Idro si tinge di verde - © www.giornaledibrescia.it
  • Il lago d'Idro si tinge di verde
    Il lago d'Idro si tinge di verde - © www.giornaledibrescia.it

Anche in questa occasione, le autorità si sono attivate tempestivamente. L’Ats di Brescia, su segnalazione del Comune di Idro, ha effettuato analisi che hanno confermato la totale balneabilità delle spiagge. «Non c’è alcun rischio per la salute pubblica – ha assicurato il sindaco Aldo Armani –. La concentrazione di microorganismi è molto al di sotto dei limiti previsti. Si tratta di un fenomeno naturale e innocuo».

La differenza rispetto al passato sta nella durata: questa volta, la colorazione verde è omogenea e persistente, presente da oltre tre settimane. Una stabilità inedita che ha suscitato interrogativi e acceso il dibattito. Gli esperti raccomandano un monitoraggio costante, perché sebbene il fenomeno non sia pericoloso, rappresenta comunque un indicatore dello stato di salute dell’ecosistema lacustre.

Livelli stabili

Paradossalmente, quest’anno non sono i livelli idrici a preoccupare: grazie alle abbondanti piogge di luglio, il lago gode di un apporto d’acqua regolare, con livelli stabili e in alcuni casi persino superiori alla media.

Oggi il lago d’Idro si offre ai visitatori in una veste del tutto nuova, vestito di un verde brillante che affascina e divide. Un colpo d’occhio insolito, ma del tutto naturale. Un promemoria visivo di quanto il nostro ambiente sia vivo, fragile e in continua evoluzione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...