Iseo, una villeggiatura lacustre in uno scrigno di storia

Iseo è uno scrigno di storia, anche se in molti la preferiscono per una villeggiatura lacustre. Questo allora vuole essere un vademecum per chi vuole scoprire anche un’altra Iseo, più nascosta ma altrettanto suggestiva.
Il Treno dei Sapori
Chi sa, ad esempio, che dalla stazione di Iseo parte in determinate date il Treno dei Sapori? Si tratta di un treno del primo ‘900 che percorre la linea ferroviaria Brescia – Edolo e porta alla scoperta del lago, della Valle Camonica e della Franciacorta.

Mentre si ammirano i paesaggi circostanti, si mangia a bordo del treno deliziose specialità gastronomiche locali e in ogni escursione è inclusa una visita nelle zone circostanti. Potrebbe essere l’inizio di un itinerario alla ricerca della bellezza storica sebina.
L’origine
Delle sue origini medievali, d’altronde, Iseo conserva ancora tracce di alcuni edifici del centro storico (il lungolago è stato invece risistemato nell’Ottocento). L’abitato sviluppò una crescita economica nel XIII secolo attestata anche dalla presenza fin dal 1460 di un banco tenuto da ebrei.

L'importanza di questo sviluppo commerciale trova riscontro anche nello studio, da parte di Leonardo da Vinci, di un canale navigabile Bergamo-Brescia via Iseo. Nel 1784 gli artigiani e i commercianti lanieri si costituirono in università, a testimonianza dell’importanza assunta da questo settore nell’economia del paese, sulla quale poggiava la borghesia, la quale salutò favorevolmente l’arrivo della Repubblica Cisalpina.
L’Ottocento
L’Ottocento fu un secolo di grandi cambiamenti per Iseo: con gli Asburgo arrivò l’illuminazione pubblica (1819, poi trasformata a gas nel 1873, ed elettrificata nel 1898), fu costruito il nuovo cimitero (1822), fu aperto l’ospedale (1841). Nel 1834 furono aperte regolari linee di navigazione sul lago.

Nel 1870-80 furono avviate tre filande a vapore e nel 1875 fu allargato il porto, dal quale passava l'80% dei cereali diretti in Valcamonica. Dieci anni più tardi fu inaugurata la linea ferroviaria Brescia-Iseo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.