Inselvini: «Droga in aumento anche a Brescia, serve sensibilizzare»

L’eurodeputato di Fratelli d’Italia ha partecipato all’inaugurazione della mostra fotografica della Comunità Lautari al Parlamento europeo di Strasburgo, realizzata da due artisti bresciani
L'intervento dell'europarlamentare Paolo Inselvini
AA

«L'apertura della mostra fotografica della Comunità Lautari, dedicata alle dipendenze, è stata un momento importante, alla presenza del presidente della Comunità Lautari, Andrea Bonomelli, del capodelegazione di FdI al Parlamento europeo Carlo Fidanza, di colleghi eurodeputati e di una rappresentanza della Comunità Lautari venuta al Parlamento europeo di Strasburgo». Lo dichiara il bresciano Paolo Inselvini, eurodeputato Fdi-Ecr.

«È molto importante che l'Unione europea attui una campagna di repressione contro le droghe, il consumo sta aumentando anche in Italia e Brescia ne è un esempio: lo vediamo in stazione e con un aumento generale della criminalità – ha spiegato Inselvini –. Pugno duro contro produzione e consumo, per non far cadere i ragazzi in questa trappola».

Comunità Lautari

«Questa mostra che abbiamo portato al Parlamento europeo, realizzata da due fotografi bresciani, vuole far vedere il lavoro che facciamo nella nostra comunità e il percorso di uscita da questo tunnel che fanno i ragazzi» ha aggiunto Bonomelli.

Le parole di Andrea Bonomelli della Comunità Lautari

«Eventi come questo ricordano che la droga va combattuta con le forze dell'ordine colpendo le fonti del traffico, ma serve anche un lavoro sociale e culturale che porti i giovani a scegliere di essere liberi da questa schiavitù. Accanto alla repressione, sulla quale lavoriamo intensamente per recidere le fonti del traffico di droga, bisogna sensibilizzare e offrire una seconda opportunità a chi è caduto in questo tunnel. È questo il senso della mostra “Ho bisogno di me. Scatti di indipendenza”, affinché anche l'Ue sia più recettiva davanti a una piaga che distrugge persone, giovani e famiglie», conclude l'eurodeputato.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...