Droga, 61 arresti e sequestrati 60 milioni di euro

Il gruppo incriminato avrebbe riciclato i profitti illeciti attraverso un sistema di «fatture per operazioni inesistenti» per oltre 375 milioni di euro: i magazzini per la cocaina anche a Brescia e Palazzolo
Loading video...
Maxi operazione GdF, l'intervista al colonnello Francesco Maceroni
AA

Maxi inchiesta antidroga della Guardia di Finanza di Brescia che ha eseguito 61 ordinanze cautelari tra Italia, Albania, Svizzera e Polonia, per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Il gruppo avrebbe riciclato i profitti illeciti attraverso un sistema di «fatture per operazioni inesistenti».

A carico dei soggetti indagati sono stati emessi i provvedimenti di sequestro preventivo, finalizzati alla confisca per equivalente, per un importo complessivo pari a oltre 60 milioni di euro. Nel corso delle indagini sono stati arrestati in flagranza 21 soggetti appartenenti al sodalizio e sequestrati circa 2 milioni e mezzo di euro in contanti, 5 pistole con le loro munizioni, 8 autovetture e 360 kg di droga che, se immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare circa 30 milioni di euro.

La ricostruzione

  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza
    Inchiesta anti droga, la conferenza stampa della Guardia di Finanza - Foto Gabriele Strada Neg © www.giornaledibrescia.it

In particolare, il gruppo criminale, basato in Albania e con diramazioni in Italia avrebbe importato in Europa la droga dal Sud America attraverso rotte di navigazione commerciali per poi farla entrare in Italia via Spagna e Olanda utilizzando mezzi pesanti.

Gli ingenti quantitativi di cocaina sarebbero stati immagazzinati per la successiva distribuzione in 5 basi operative, dislocate principalmente tra Brescia, Romano di Lombardia e Palazzolo sull’Oglio e in altri Comuni del centro-nord Italia come Varese e Pisa. Il denaro veniva poi riciclato attraverso un gruppo cinese residente a Brescia che avrebbe «monetizzato» fatture per operazioni inesistenti per oltre 375 milioni di euro.

I dettagli

Sono 135 complessivamente gli indagati nell’ambito dell’inchiesta della Guardia di Finanza di Brescia – coordinata dai pm antimafia di Brescia Erica Battaglia e Francesco Milanesi – che ha sgominato un traffico internazionale di droga.

Tra i 61 arrestati c’è anche il referente della Sacra Corona unita di Brindisi Vincenzo Bruno e il cassiere del clan al quale è stato sequestrato quasi un milione di euro in contanti. Erano in contatto con i vertici dell’associazione che vive in Albania e che vendeva cocaina che poi veniva importata in Italia da Olanda e Spagna.

Loading video...
Droga, il denaro sequestrato dalla Guardia di Finanza

«Sono emersi due gruppi differenti che si sono uniti: uno italo-cinese e uno albanese. I secondi gestivano la droga e i primi riciclavano il denaro», ha spiegato il comandante provinciale di Brescia della Guardia di Finanza Francesco Maceroni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.