Incendio nell’archivio Inps di Brescia, la riapertura martedì

Il fuoco è stato domato subito, ma l’impianto antincendio è rimasto gravemente danneggiato. Si lavorerà per il ripristino anche nel fine settimana
L'incendio nella sede dell'Inps - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
L'incendio nella sede dell'Inps - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Era già successo nel 2019. Ed è accaduto ancora. Un malfunzionamento dell’impianto di sicurezza dell’archivio al quarto piano ha provocato un principio di incendio nello stabile tra via Bulloni e via Benedetto Croce. Le fiamme sono state spente rapidamente, grazie al rapido intervento delle squadre dei Vigili del fuoco, mentre tutto il personale all’interno e i molti utenti già presenti sono stati fatti uscire. Ma i tempi per il ripristino si allungano: lunedì tutti i servizi non saranno in funzione, nonostante dipendenti e funzionario si siano messi al lavoro per le pulizie e il ripristino già dalla tarda mattinata di ieri. La riapertura è attesa per martedì.

La situazione

L’incendio e le operazioni di spegnimento hanno danneggiato in modo irreparabile l’impianto antincendio che è stato quindi disattivato. Senza garanzie di sicurezza lo stabile non può essere dichiarato agibile e quindi, come già accaduto negli episodi del passato, l’istituto di previdenza ha richiesto l’intervento di una ditta specializzata che ha fornito personale antincendio che, già da ieri pomeriggio, presidia ogni piano della struttura. Il quarto resta invece sotto sequestro per consentire ulteriori accertamenti. Si lavorerà per il ripristino anche nel fine settimana ma non è certo che tutti i locali siano pronti per accogliere il pubblico lunedì e quindi alcuni disagi saranno possibili.

La ricostruzione

L’allarme è scattato attorno alle 8.45 di ieri mattina quando è scattato l’allarme antincendio al quarto piano, quello in cui sono ospitati gli archivi storici. Le esatte cause del rogo sono al vaglio del Nucleo Investigativo Antincendio che sta lavorando con l’appoggio dei carabinieri del Radiomobile ma dai primi elementi raccolti sembra che sia stato un malfunzionamento di uno dei sistemi di sicurezza del piano ad innescare il corto circuito che ha provocato la fiammata. Esattamente come era accaduto nel 2019.

Dal piano più alto della struttura si è alzata una colonna di fumo e le sirene delle squadre di emergenza hanno attirato l’attenzione della zona meridionale del centro storico che a quell’ora stava avviando la propria giornata.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...