CronacaBassa

«In Piazza con Noi» a Gottolengo accende i riflettori sul mondo contadino

Umberto Scotuzzi
Domenica dalle 10.30 la diretta di Teletutto dalla Festa provinciale del Ringraziamento promossa dalla Coldiretti
I conduttori di In Piazza con il direttore di Coldiretti Andrea Repossini -  © www.giornaledibrescia.it
I conduttori di In Piazza con il direttore di Coldiretti Andrea Repossini - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il mondo contadino si ritrova domenica a Gottolengo per festeggiare i frutti della terra e del lavoro dell’uomo. Sarà il paese bassaiolo a ospitare l’annuale Festa provinciale del Ringraziamento, promossa dalla Coldiretti in collaborazione con le realtà agricole locali. E lo farà, come oramai da qualche anno a questa parte, davanti alle telecamere di «In piazza con noi», la trasmissione condotta da Elisabetta Del Medico e Marco Recalcati, con la partecipazione di Giorgio Zanetti.

La giornata

Eccezionalmente le telecamere di Teletutto si accenderanno alle 10.30 (canale 16 del digitale terrestre e in streaming sul sito del GdB, ndr) da piazza XX Settembre, confidando nel tempo clemente. I motori, però, romberanno sin dalle prime luci dell’alba: alle 7 è previsto il ritrovo dei mezzi agricoli nell’area industriale del paese; da lì partirà poi la sfilata e alle 10 si raggiungerà il municipio, accolti dal sindaco Daniele Dancelli.

Alle 10.30 ci sarà la celebrazione della messa nella parrocchiale, a cui faranno seguito la benedizione dei trattori e il saluto delle autorità. A corredo della manifestazione non mancheranno il mercato di «Natura Amica», che metterà in mostra il meglio della produzione agricola che il territorio offre, e momenti di intrattenimento. Sarà poi possibile, nel pomeriggio, assistere a una visita guidata alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo apostoli, recentemente restaurata (prenotazione in oratorio nel corso della giornata). Durante la 333esima puntata di «In piazza con noi» saranno presentate alcune realtà produttive di Gottolengo, paese a vocazione agricola che ha nella patata la sua icona e immagine simbolo della lavorazione della terra.

Ad esempio, le marmellate di Andrini o la patata dell’azienda agraria Abc; o, ancora, l’azienda di allevamento Bachiocchi. Interverranno anche i vertici della Coldiretti provinciale, dalla presidente Laura Facchetti al direttore Andrea Repossini e il vicedirettore Mauro Belloli. Tutti uniti nell’intenzione di «ringraziare la terra e tutti coloro che vi lavorano».

Agricoltura

L’agricoltura bresciana si conferma, infatti, pilastro dell’economia del territorio. E lo attestano i numeri: l’annata 2024/2025 si chiude con un incremento del +7,4%, equivalente ad un miliardo e 907 milioni di euro di produzione lorda vendibile: valore record in assoluto, che va a scalzare l’annata 2022/2023. Un bilancio positivo per un comparto che rimane ai primi posti in ambito nazionale con la zootecnia al vertice e una leadership nella produzione di latte vaccino.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...