CronacaBassa

«In piazza con noi» a Dello per la «Sagra del chiodino»

Maria Teresa Marchioni
La diretta di domenica dalle 11 sarà incentrata sul tradizionale appuntamento e ai tanti eventi del paese correlati
I conduttori di In Piazza con noi con sindaco e vicensindaco di Dello - © www.giornaledibrescia.it
I conduttori di In Piazza con noi con sindaco e vicensindaco di Dello - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il taglio del nastro della 35esima edizione della Sagra del chiodino è fissata per domenica alle 9.45, in piazza Roma. Un appuntamento tradizionale che sarà raccontato da «In piazza con noi», la popolare trasmissione domenicale di Teletutto, condotta da Marco Recalcati, Elisabetta Del Medico e Giorgio Zanetti. La diretta, dalle 11, propone clip, interviste ed approfondimenti sulla realtà dellese.

La sagra del chiodino

La manifestazione si è evoluta negli anni, diventando sempre più conosciuta e non solo nell’ambito della provincia di Brescia. Sperando anche nella clemenza del tempo, domenica il centro del paese potrebbe ospitare migliaia di persone che, come dimostrano le esperienze degli anni precedenti, arrivano a Dello e nelle sue frazioni per degustare una pietanza a base di funghi, polenta e carne.

In piazza Pace, oltre alle bancarelle, è allestito lo stand gastronomico più capiente, dove poter assaggiare i piatti di cucina locale.

Tra gli appuntamenti della domenica anche la consegna delle borse di studio, la sfilata delle Vespe d’epoca, la possibilità di fare gratuitamente un esame per la determinazione del rischio diabete e cardiovascolare all’interno della farmacia Scalvini, l’allestimento, sotto il porticato del Castello di Dello, di un’area dedicata ai più piccoli dove saranno proposti giochi e laboratori manipolativi. Durante la sagra si potranno acquistare anche prodotti tipici, fra cui, naturalmente, i funghi chiodini ed altre specie di funghi autoctone.

In diretta

In questo contesto Marco Recalcati, Elisabetta Del Medico e Giorgio Zanetti avranno il ruolo di approfondire, attraverso interviste e filmati, gli aspetti economici, sociali e culturali di questo paese. Si parlerà anche dell’associazione delle «Terre basse», che in questi giorni ha siglato un gemellaggio con l’associazione bulgara «Terre del Danubio», del Centro di aggregazione giovanile e del Teenagers time, della scuola montessoriana e dell’attività della «Bassabresciana soccorso».

Ai microfoni di Teletutto il sindaco Riccardo Canini, la sua vice, Rossella Cavalli, Giovanni Benzoni, sindaco di Corzano e presidente delle «Terre basse», il parroco don Valerio e la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo, Dea Antonelli (la replica sarà domenica sera 20.30).

La sagra proseguirà lunedì sera al teatro san Giorgio, alle 20, con «Serata italiana» allietata dall’orchestra di Davide Salvi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...