Immigrazione clandestina, 25 espulsioni: «Risultati significativi»

Per il questore di Brescia Paolo Sartori «la strategia è utile a contenere e mantenere monitorati i fenomeni devianti, ma anche efficace nel far accrescere la percezione di sicurezza»
L'espatrio - © www.giornaledibrescia.it
L'espatrio - © www.giornaledibrescia.it
AA

Continua il contrasto all’immigrazione clandestina nella nostra Provincia con attività disposte dal questore di Brescia Paolo Sartori, per evitare che possano radicarsi sul nostro territorio soggetti pregiudicati per reati di varia natura e gravità, senza alcun titolo per permanere in Italia.

Gli allontanamenti

I risultati operativi delle attività di prevenzione con specifici servizi straordinari interforze sono stati analizzati dall’Ufficio immigrazione e dalla Divisione Anticrimine della Questura, con dieci cittadini extracomunitari, tutti irregolari sul territorio nazionale, pregiudicati per reati di varia natura e gravità quali rapine, furti, spaccio di stupefacenti e violenza sessuale, individuati dalle pattuglie della Polizia, dall’Arma dei Carabinieri e dalle Polizie Locali in città e in altri comuni della provincia. Nei confronti di tutti questi soggetti, dopo l’espulsione, il questore ha emesso altrettanti decreti di allontanamento dal territorio nazionale, con contestuali ordini di accompagnamento alla frontiera aerea ovvero di trattenimento presso i centri di permanenza per i rimpatri.

Nei confronti di altri 15 individui, anch’essi irregolari ma incensurati, ha emesso altrettanti ordini di allontanamento dal territorio nazionale. Costoro hanno 7 giorni di tempo per andarsene volontariamente; in caso contrario, non appena verranno nuovamente individuati dalle Forze di Polizia, verranno sottoposti alle procedure per l’espatrio coatto.

Controlli sui permessi

Queste operazioni di Polizia sono state integrate da una serie di attività di verifica e controllo sui permessi di soggiorno già rilasciati o in via di emissione, iniziate lo scorso mese di giugno dall’Ufficio Immigrazione della Questura e finalizzate ad accertare l’attualità del possesso dei requisiti per restare in Italia. Queste attività hanno consentito di individuare 215 permessi in possesso – ovvero in fase di rilascio o rinnovo – di soggetti non più legittimati a permanere in Italia; nei confronti di tutti costoro il questore ha disposto la revoca immediata del permesso, ovvero il diniego al rilascio. Ora hanno 14 giorni a disposizione per allontanarsi dall’Italia. In caso contrario saranno considerati irregolari a tutti gli effetti, con le conseguenze previste.

Risultati significativi

«I risultati ottenuti in questo contesto in termini operativi, di controllo del territorio, di prevenzione e di repressione – ha evidenziato il questore Sartori – sono assai significativi, segno che questa strategia è non solo utile a contenere, mantenere monitorati i fenomeni devianti e le manifestazioni delinquenziali che affliggono determinate aree della nostra provincia, ma anche di grande efficacia nel far accrescere la fiducia dei cittadini e la conseguente percezione di sicurezza, indispensabile per una tranquilla e pacifica forma di convivenza civile».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...