Gussago, l’omaggio ai cittadini che hanno salvato due vite

Federico Bernardelli Curuz
Alla Santissima il Comune ha voluto ringraziare uomini e donne che hanno salvato due persone da arresto cardiaco
Roberto, Piero e Andrea con, al centro, Gianfranco: l'uomo che hanno salvato - © www.giornaledibrescia.it
Roberto, Piero e Andrea con, al centro, Gianfranco: l'uomo che hanno salvato - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un abbraccio che vale una vita. Questa mattina alla Santissima il Comune ha reso omaggio ai cinque cittadini che hanno salvato due uomini colpiti da arresto cardiaco. Protagonisti Roberta, Piero e Andrea, che a luglio erano intervenuti in via Togni in aiuto di Gianfranco, 74 anni e Viola e Sabrina, che in aprile avevano soccorso un escursionista lungo il sentiero.

Proprio Gianfranco, accompagnato dai familiari, si è commosso nell’abbracciare i suoi soccorritori: «Mi hanno dato la possibilità di continuare a contare i miei anni. Devo loro la vita», ha detto davanti a un pubblico partecipe. La cerimonia, organizzata dal Comune di Gussago, ha visto anche l’inaugurazione del nuovo defibrillatore installato all’esterno della Santissima, benedetto dal parroco don Giorgio Gitti. Il dispositivo entra nella rete dei 13 Dae già attivi a Gussago, nell’ambito del progetto «Comune cardioprotetto».

L'inaugurazione del nuovo defibrillatore alla Santissima - © www.giornaledibrescia.it
L'inaugurazione del nuovo defibrillatore alla Santissima - © www.giornaledibrescia.it

Il sindaco Giovanni Coccoli e il presidente del consiglio comunale Roberto Gauli hanno ricordato l’importanza della formazione: domenica 7 settembre alle 8 si terrà un corso gratuito aperto a tutti, in sala civica Togni (per informazioni: pad@soccorsopubblicofranciacorta.com) dedicato alle manovre salvavita e all’uso del defibrillatore. La comunità ha ringraziato anche le realtà che sostengono il progetto: il Gruppo Sentieri di Gussago, il Soccorso pubblico Franciacorta, la Croce Rossa di Cellatica e Gussago e Areu Lombardia.

Una mattinata di festa e consapevolezza, che ha unito cittadini, istituzioni e volontari con un obiettivo comune: rendere la comunità sempre più sicura.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.