Novembre a Gussago, un mosaico di iniziative tra note e immagini

Ci sono mostre fotografiche, momenti commemorativi, incontri e laboratori: un programma molto ricco
La Santissima di Gussago
La Santissima di Gussago
AA

Novembre a Gussago sarà un mosaico di iniziative. Un mese in cui le note, le parole e le immagini si intrecciano, raccontando un territorio che non smette di costruire legami.

Mostre, memoria e solidarietà

Tra le prime occasioni, la mostra fotografica «Io ero, sono, sarò» di Silvia Amodio, allestita nella chiesa di San Lorenzo fino al 13 novembre: un percorso toccante, che racconta la forza e la rinascita delle donne che hanno vissuto l’esperienza del tumore al seno, attraverso ritratti capaci di restituire emozione e dignità a ogni sguardo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con associazioni locali, sarà visitabile nei fine settimana con ingresso libero.

Il 2 novembre si terrà la cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, insieme all’apertura della Santissima con visite guidate e momenti commemorativi dedicati ai caduti.

Nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, all’oratorio di Gussago, torna il Campo Emmaus con raccolta di materiali e mercatino solidale; un secondo appuntamento è previsto il 15 e 16 novembre con la sola esposizione di libri, vestiti e oggettistica.

Gli eventi musicali

Sul fronte musicale, domenica 16 novembre alle 16.45, la Sala Civica Togni ospiterà un concerto lirico a cura di Liricarte, mentre martedì 25 novembre, per la Giornata contro la violenza sulle donne, la chiesa di San Lorenzo accoglierà un appuntamento di musica e letture promosso da Musical-Mente e dalle associazioni del territorio.

Chiuderà il mese il concerto corale del 28 novembre, alle 20.30, nella chiesa di San Zenone a Ronco, con l’ensemble Ut Insieme Vocale Consonante, diretto da Lorenzo Donati.

Incontri e laboratori in biblioteca

La Biblioteca Carlo Bonometti propone incontri e laboratori per tutte le età: si parte mercoledì 5 novembre alle 20.30 con «Trasformazioni: storie dal pianeta che cambia» di Heiko Caimi, poi spazio a «So quello che clicco! 2» sull’uso consapevole di Internet (11 e 25 novembre, ore 20.30) e all’appuntamento ludico «#InGioco» (14 novembre, 20-22).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...