A Tremosine trekking e sapori tipici per la festa della Pro loco

Una domenica di grandi eventi per festeggiare insieme la Giornata nazionale dedicata alle Pro Loco.
Cosa sono
Le Pro Loco (dal latino, letteralmente «a favore del luogo») sono associazioni senza scopo di lucro composte da volontari e operatori turistici, dediti alla promozione e alla salvaguardia delle tradizioni locali, con l’obiettivo di arricchire la qualità della vita dei residenti e valorizzare le risorse, le tipicità e le bellezze del territorio. Oggi sono la prima forma di organizzazione dedita all’offerta turistica: organizzano eventi culturali, storici, ambientali, folcloristici, gastronomici e sportivi, diventando un punto di riferimento per abitanti e visitatori.
Accade così anche a Tremosine, dove anche quest’anno la Pro Loco presieduta da Lucia Perini propone la festa per la Giornata nazionale delle Pro Loco d'Italia, così come accadrà, in contemporanea, in centinaia di altre località italiane. L’appuntamento è in programma domenica 13 luglio nel borgo di Pieve, il capoluogo di Tremosine, un gioiello che fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia. E proprio alla scoperta di questo borgo caratteristico, une vera e propria terrazza affacciata sul grandioso scenario del lago di Garda, sarà dedicato il primo degli eventi in programma nella giornata di festa. Ovvero il trekking «Dalla scoperta del Borgo fino alla Forra», con partenza alle 9.45 dell’infopoint (durata 5 ore).
Il programma
Dopo aver visitato il borgo storico e la chiesa di San Giovanni Battista, con l’accompagnamento di una guida abilitata si percorreranno antichi sentieri, fino a raggiungere l’alta val di Brasa. Da qui si scenderà lungo la valle fino alla famosa Strada della Forra, opera ingegneristica unica ideata dal professor Arturo Cozzaglio. Lungo il percorso si esploreranno gli ambienti naturali e caratteristici della forra, per poi tornare a Pieve e ammirare di nuovo il lago dalle sue terrazze (partecipazione: 5 euro adulti, 3 euro ragazzi 6-12 anni; con Tremosine Welcome Card l’esperienza è gratuita).
Non è tutto. Per l’intera giornata, dalle 10 alle 17, le caratteristiche piazzette di Pieve saranno animate da diversi eventi. In piazza Marconi potremo curiosare tra le bancarelle di un vivace mercatino di artigianato locale e prodotti tipici, mentre in piazza Cozzaglio i più piccoli si divertiranno con i giochi in legno di Nonno Mauro, giochi artigianali, ecologici, che non hanno bisogno di elettricità, capaci di far divertire bambini e adulti. La giornata di festa si chiude in musica con il live del duo MG Project. Trascorrere una giornata a Pieve di Tremosine sul Garda, aggirarsi nel suo dedalo di vicoli e stradine interne, tra le vecchie case e i balconi a lago, è un’esperienza emozionante, fatta di sorprese e scoperte. Non fatevi sfuggire l’occasione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.