CronacaGarda

Ciclismo, nuoto e trekking: sul lago di Garda spazio per lo sport

La Redazione Web
Diversi i Comuni che propongono attività sportive come corse non competitive, itinerari in bici e nordic walking
Occasioni di sport anche per i meno allenati
Occasioni di sport anche per i meno allenati
AA

Sul Garda si viene anche per sudare. Che sia su una tavola da sup all’alba, lungo le acque calme tra Desenzano e Rivoltella, o in bicicletta, tra le strade che salgono verso le colline, l’estate qui non è solo spiaggia: è anche movimento, respiro, fatica, ritmo. La varietà dell’offerta sportiva è ormai uno dei punti di forza del territorio. Accanto agli sport storici come vela, windsurf e canoa, si sono affermate attività più recenti, capaci di attrarre un pubblico trasversale. Il sup, il trekking vista lago, il ciclismo dolce, il nuoto in acque libere. Tutti modi diversi di vivere il Garda, con addosso un paio di scarpe comode o una muta.

Le proposte

A Desenzano è facile incrociare tavole da sup già nelle prime ore del mattino, mentre tra le frazioni collinari si moltiplicano le proposte per passeggiate guidate, itinerari in bici e nordic walking. A Sirmione la rete di itinerari ciclabili è ben sviluppata: da qui partono percorsi ampiamente segnalati, adatti sia ai principianti sia a chi cerca panorami sul lago. A Lonato, il lido (accessibile e servito) è a due passi letterali da percorsi mozzafiato. A Moniga, stessa storia: i sentieri tra lago e collina sono ideali per chi cerca un’attività senza eccessi ma con panorama.

Infrastrutture e attività

Lo sport sul Garda è anche questione di infrastrutture. Noleggi, punti acqua, app dedicate, cartellonistica, info point, supporti per escursionisti e per chi va in bici: la mappa dei servizi cresce di anno in anno, e permette di affrontare le attività anche senza preparazione professionale. Non serve essere atleti per pedalare tra le vigne o pagaiare davanti a una spiaggia. Non mancano nemmeno le manifestazioni amatoriali: corse non competitive, challenge per famiglie, eventi promozionali su sentieri e lungolaghi. Occasioni pensate per coinvolgere, non per cronometrare. E che spesso si concludono con un panino al chiosco o un tuffo liberatorio. Il lago diventa così una palestra diffusa, dove ogni tratto di costa può trasformarsi in campo da gioco. Anche per chi non cerca l’impresa.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...