«Cocktail per la ricerca», con Berlucchi gli enti benefici fanno rete

Lo scorso 1 ottobre l’ente che finanzia progetti scientifici e borse di studio ha dedicato una serata alla collaborazione tra fondazioni che operano nella lotta contro il cancro
La serata dedicata alla ricerca, ospitata da Fondazione Berlucchi
La serata dedicata alla ricerca, ospitata da Fondazione Berlucchi
AA

Da anni la Fondazione Guido Berlucchi Ets sostiene la ricerca oncologica finanziando progetti scientifici, borse di studio e dotazioni tecnologiche per ospedali e università. Nata per volontà degli eredi di Guido Berlucchi, l’imprenditore che diede origine al noto vino Franciacorta, la Fondazione affianca al mondo del vino un impegno costante nel campo della scienza e della salute pubblica, con un’attenzione particolare alla formazione dei giovani e delle giovani ricercatrici.

Rete e donazioni

La sera del 1° ottobre, nello storico Palazzo Lana-Berlucchi di Borgonato, casa natale del fondatore, la Fondazione ha aperto le porte alla comunità per la seconda edizione del «Progetto Rete - Un cocktail per la ricerca», un momento di incontro dedicato alla collaborazione tra enti e fondazioni che operano nella lotta contro il cancro. L’iniziativa, nata nel 2023, racconta come la Fondazione lavori in rete con realtà del terzo settore, promuovendo una visione condivisa e concreta della ricerca oncologica.

Durante la serata, il presidente Giambattista Bruni Conter ha consegnato targhe di ringraziamento alle organizzazioni che hanno collaborato ai progetti dell’ultimo anno. Tra queste, il Rotary Club Brescia Sud Ovest Maclodio, la Fondazione Nadia Toffa e la Fondazione Bieler Stefanini, con cui è stato possibile donare video-dermatoscopi digitali ai Centri periferici dermatologici degli Spedali Civili di Brescia per la lotta al melanoma e finanziare un dottorato triennale in Ingegneria biomedica al Politecnico di Milano.

Riconoscimenti

Un riconoscimento è andato anche alla Fondazione Carolina Zani e alla Fondazione Beretta, che insieme alla Fondazione Guido Berlucchi hanno sostenuto l’avanzamento da professore associato a ordinario della cattedra di Malattie cutanee e veneree dell’Università di Brescia, rafforzando così la presenza della ricerca dermatologica bresciana a livello nazionale.

Durante la serata sono stati inoltre premiati i sei vincitori del Bando Mini Grant 2024, dedicato a ricercatrici e ricercatori emergenti nel campo oncologico, e i due vincitori del Bando Berlucchi for Brescia, una borsa post-dottorato riservata a studiosi e studiose di istituti bresciani, promossa tra il 2024 e il 2025.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...