«Edilizia acrobatica» per il restauro del tetto di Palazzo Loggia
Un suggestivo video (visibile in cover a questo contenuto) documenta l’avvio dei lavori di restauro conservativo della copertura storica di Palazzo Loggia, uno dei simboli architettonici più importanti della città. Le immagini mostrano gli operatori specializzati in azione tra le tegole, sospesi sulle funi, mentre svolgono interventi di precisione a decine di metri d’altezza: un cantiere spettacolare e poco comune, che racconta l’unione tra artigianato storico e tecniche moderne.
Il progetto
Il progetto – del valore di 195mila euro – è curato dall’Unità di Progetto del Comune di Brescia e cofinanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi del Pnrr. I lavori dureranno circa due mesi e mirano alla manutenzione e al ripristino delle 1700 lastre in piombo che compongono il tetto, per un totale di oltre 1800 metri quadrati di superficie.
Per evitare disagi e costi elevati, si è scelto di evitare i ponteggi, affidandosi invece all’edilizia acrobatica: una modalità operativa che garantisce efficienza, sicurezza e spettacolarità, come documentato nel filmato diffuso dal Comune.
Il restauro sarà eseguito in quattro fasi da quindici giorni ciascuna, iniziando dal lato nord-est del palazzo e procedendo in senso orario. Gli interventi prevedono saldature a stagno, riparazioni con nastri in piombo o mastici, sostituzione delle lastre danneggiate e una completa mappatura delle condizioni di degrado.
Il video mostra anche l’attività all’interno del sottotetto, dove verranno sistemate le passerelle in legno e installata una membrana impermeabilizzante.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.