Dòsti Festival delle Religioni, un’occasione di confronto e fraternità

Un’occasione di confronto e fraternità tra le religioni. Torna con la quinta edizione, in programma il 13 e 14 settembre, «Dòsti Festival delle Religioni», l’appuntamento dedicato al dialogo interreligioso e interculturale che quest’anno ha scelto come tema «L’arte di perdonare».
«Siamo una città multietnica con 136 nazionalità e il dialogo tra le religioni può contribuire a creare una comunità giusta e inclusiva», sottolinea il presidente del Consiglio comunale, Roberto Rossini. «La città è tanto più inclusiva tanto più è neutra e consente di essere nelle religioni ma anche fuori – aggiunge Maddalena Colombo, presidente dell’associazione Dòsti –. Il tema è perdonare come atto, processo, percorso che interroga la comunità, il contesto».
I dibattiti
Nel primo dibattito «Perdono e riconciliazione: la giustizia riparativa», in programma sabato 13 nella sala del Camino di via San Martino della Battaglia, dopo l’inaugurazione delle 9.30, interverranno esperti che si sono occupati della riconciliazione nel mondo civile, attraverso lo strumento della giustizia riparativa. Subito dopo, alle 11.45, sarà proiettato il docu-film «Anima Mundi» che ripercorre la storia dell’Orchestra interreligiosa Dòsti: l’orchestra si esibirà sempre il 13, alle 19, nella parrocchia S. Antonino di Concesio. Alle 12.30 sarà consegnata a Anne Zell della Chiesa valdese la Targa Dòsti tradizionalmente assegnata a una personalità che si è distinta nel promuovere il dialogo interreligioso a Brescia.
Perdono
Nel pomeriggio, alle 15, il festival si sposta a Concesio alla Collezione Paolo VI per un dibattito dedicato alle immagini del perdono nel Cristianesimo, nell’Islam e nell'ebraismo. A seguire ci sarà una visita guidata al museo con prenotazione obbligatoria e alle 18 l’oratorio di Concesio ospiterà una performance delle ragazze di seconda generazione che frequentano il doposcuola di Fiumicello, coordinata dalla consigliera comunale Raisa Labran. Infine, alle 20, sempre all’oratorio, è in programma la serata conviviale «Ti offro il mio pane», rinfresco con cibi etnici offerti dalla comunità (prenotazione obbligatoria entro l’8 settembre).
Domenica 14, nella sala del Camino di via San Martino della Battaglia, dopo i saluti istituzionali delle 15 è in programma la tavola rotonda «Il perdono nelle religioni» con i rappresentanti delle varie fedi, moderato da don Claudio Zanardini della Diocesi di Brescia. «Il dibattito vorrebbe fare emergere l’aspirazione al perdono che c'è in ogni religione», rimarca don Zanardini. In chiusura ci saranno l’esibizione del coro della chiesa ortodossa di via Cairoli e i saluti di Naina Daoudagh dell'associazione Dòsti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.