Disturbi dell’apprendimento, in aumento i casi nel Bresciano

Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia: in una parola Disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa). Pressoché sconosciuti fino a una quindicina di anni fa, oggi l’attenzione nei loro confronti e gli studi dedicati sono molto ampi.
Nella nostra provincia un punto di riferimento in questo senso è la sezione bresciana dell’Associazione italiana dislessia, che sabato organizza due convegni paralleli rivolti al mondo scolastico e ai professionisti sanitari.

I numeri
«Nel triennio 2021-2023 nel Bresciano le richieste al Sistema sanitario nazionale e alle équipe private autorizzate per sospetto Dsa sono aumentate del 37%, passando da 1.802 segnalazioni del 2021 a 2.477 nel 2023 - spiega la neuropsicologa Chiara Stampatori, tecnico Aid -. Un dato che non riflette un aumento dei casi, bensì un’attenzione crescente, e quindi una capacità maggiore di essere intercettati e trattati, verso i segnali di difficoltà negli apprendimenti scolastici».
Come spiega la pedagogista e formatrice Aid, Erminia Botturi, «carpire i segnali di un dsa per tempo consente di ampliare i margini di recupero del bambino: occorre, quindi, che siano sempre di più le figure formate a farlo».
Incontri
Per favorire diagnosi precoci e approcci scientificamente fondati, sabato 17 maggio Brescia ospiterà una giornata interamente dedicata ai Dsa. Il primo appuntamento, «Oltre l’aula: riconoscere e agire», si terrà dalle 9 alle 12 all’istituto Camillo Golgi e sarà rivolto a dirigenti scolastici, ai docenti e referenti dsa. Organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale, il convegno approfondirà strumenti concreti per l’individuazione precoce dei disturbi alla luce delle Linee guida 2022 dell’Istituto superiore di sanità.
La seconda iniziativa si rivolge agli operatori sanitari ed è in programma dalle 9 alle 17.30 all’istituto Mantegna. Si tratta del convegno «La diagnosi e il trattamento dei Dsa: linee guida 2022 evidence based» accreditato per psicologi, medici, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità. Le iscrizioni per entrambi gli appuntamenti possono essere effettuate sul sito di Aid Brescia. Info: brescia@aiditalia.org.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.