A Desenzano due giorni di spettacolo con l’Air Show del Garda

Desenzano è pronta a decollare con l’Air Show del Garda 2025. Il cielo della città e di tutto il basso lago si prepara a regalare due giornate indimenticabili all’insegna dell’adrenalina, dello spettacolo e della passione per il volo. Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, dalle 10.30 alle 12.30, andrà in scena l’attesissimo Air Show del Garda, un evento che porterà sulle rive del lago di Garda alcune tra le migliori pattuglie acrobatiche e piloti italiani.
Dopo il grande successo delle passate edizioni, il Comune di Desenzano del Garda, con il patrocinio dell’Aero Club d’Italia e dell’Aeronautica Militare, rinnova l’appuntamento con una manifestazione che unisce spettacolo e competenza tecnica, attirando ogni anno migliaia di spettatori da tutta Italia.
Programma
Il programma prevede prove generali nella giornata di sabato 17 maggio, con voli dimostrativi e fumi bianchi, per poi lasciare spazio all’esibizione ufficiale domenica 18 maggio. In volo si alterneranno piloti di fama nazionale: Paolo Pocobelli su Cap 10, Francesco Fullin su PittsSpecial, Fabio Guerra per la Protezione Civile, Andrea Pesenato – sette volte campione italiano – su Cap 231, e il celebre Yak Team con le sue spettacolari acrobazie in formazione.
Non mancheranno momenti ad alta quota grazie alla Guardia di Finanza, presente con l’elicottero Uh169a, e un emozionante sorvolo a cura del 6° Stormo di Ghedi con F35 o Tornado, simboli della forza aerea italiana. Gran finale a mezzogiorno con le Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, che chiuderà l’evento con il suo inconfondibile spettacolo tricolore, simbolo di eccellenza e orgoglio nazionale.
La conferenza
Il fine settimana aeronautico inizierà con una conferenza sulla storia dell’acrobazia in Italia. Palazzo Tedeschini alle ore 16 di venerdì ospiterà l’evento aperto al pubblico senza prenotazione a cui interverranno il comandante del 6° Stormo (il colonnello Luca Giuseppe Vitaliti) lo scrittore Paolo Varriale e lo scrittore Roberto Bass. Con loro anche alcuni ex piloti della Pattuglia acrobatica nazionale. Moderatore dell’evento sarà Pino di Feo, giornalista.
Informazioni utili
L’accesso al pubblico è gratuito e l’evento è visibile da diversi punti panoramici lungo il lungolago di Desenzano. Gli organizzatori informano che il programma potrebbe subire variazioni per esigenze organizzative o di sicurezza.
Sono previsti bus navetta che collegano il parcheggio di San Martino a via Michelangelo: un bus navetta il giorno 17 e un bus navetta il giorno 18 maggio dalle ore 8.00 alle ore 20.00 previo pagamento di un biglietto direttamente sul bus. Previsto anche il collegamento dal parcheggio in località «Perla» al centro storico di Desenzano del Garda (fronte hotel Nazionale): un bus navetta il giorno 17 maggio e due bus navetta il giorno 18 maggio dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (servizio gratuito).
Per ulteriori dettagli, aggiornamenti e informazioni utili è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.