Darfo, tre piazze ripensate per un centro più vivibile

Tre piazze, una nuova concezione della città, più mobilità e vivibilità e meno traffico, caos e parcheggi selvaggi. Entra nel vivo a Darfo il progetto per la riqualificazione delle piazze Verdi, Matteotti e Petrarca, tre punti nodali del cuore del paese, uno dei maggiormente in trasformazione in questo periodo.
Dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione di piazza Verdi, ridisegnata e rimodulata in chiave più moderna, terminati in parallelo alla realizzazione dell’aula studio al Conventone, l’Amministrazione comunale del sindaco Dario Colossi ha attivato un mese fa le opere sulle altre due piazze, cercando di far procedere il cantiere per fasi successive, per creare meno disagi a cittadini, studenti e commercianti. Ma da lunedì 20 ottobre, per una decina di giorni, la via Quarteroni sarà chiusa al traffico, per permettere la posa dei sottoservizi, mentre da novembre sarà gestita a senso unico alternato.
Cittadella degli studi
Il punto nodale è l’area del Conventone, il complesso che oggi ospita biblioteca, centro anziani, museo Franca Ghitti, sede dell’Arpa, della banda e del coro Marenzio. L’immobile, dopo lo spostamento del corso di laurea in Infermieristica, che si insedierà a palazzo Zattini, e del liceo musicale, che andrà nel nuovo polo scolastico al Cappellino, avrà spazi disponibili per l’ampliamento del conservatorio darfense, portando così a compimento il più ampio progetto della Cittadella degli studi. L’ultima fase sarà quella della creazione dell’Auditorium musicale, che verrà realizzato dove oggi c’è la chiesetta sconsacrata del complesso.
È per questo ancora più importate ridisegnare viabilità e spazi di accoglienza e sosta. L’adiacente piazza Petrarca, adibita finora a parcheggio «sguaiato», diverrà piuttosto uno spazio di sosta e di relax, con un’area verde, panchine e fontana con affaccio sul fiume, in continuità con il chiostro del Conventone.
La stessa sorte subirà piazza Matteotti, che sarà trasformata per evitare la sosta incontrollata e ottenere spazi più vivibili.
Tempi e costi
I lavori, costati in tutto 700mila euro, termineranno prima della fine del 2025, ridisegnando completamente la mobilità intorno al Conventone, conferendo così più qualità e bellezza all’intero quartiere.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.