Da Botticino al mondo: 125 anni delle Suore Operaie

Nate dal sogno di san Tadini: oggi la festa all’oratorio di Botticino Mattina. Alle 21 il concerto con il gruppo «The Sun»
  • La delegazione Europa della Congregazione davanti al Santuario Valverde di Rezzato - © www.giornaledibrescia.it
    Suore operaie al lavoro
  • Suore operaie al lavoro
    Suore operaie al lavoro - Suore operaie al lavoro
  • Suore operaie al lavoro
    Suore operaie al lavoro - Suore operaie al lavoro
  • Suore operaie al lavoro
    Suore operaie al lavoro - Suore operaie al lavoro
  • Suore operaie al lavoro
    Suore operaie al lavoro - Suore operaie al lavoro
  • Suore operaie al lavoro
    Suore operaie al lavoro - Suore operaie al lavoro
AA

L’enciclica Rerum novarum di Leone XIII («Intorno alla condizione operaia») pone le basi per la dottrina sociale della Chiesa in tempo dominato dalla rivoluzione industriale. Papa Pecci denuncia lo sfruttamento inaccettabile dei lavoratori. Un sacerdote bresciano è convinto che quelle parole devono trovare un’attuazione concreta nella società e nella vita della Chiesa.

Nel 1900, fonda la congregazione delle Suore operaie della Santa Casa di Nazareth; la sua è la prima congregazione religiosa femminile nata esplicitamente per il lavoro manuale e consacrata ad esso, contro capitalismo oppressivo e socialismo di ribellione del suo tempo. A distanza di 125 anni (nel frattempo lui è stato proclamato santo da Benedetto XVI il 26 aprile 2008) il sogno di Tadini, da quella filanda aperta dal sacerdote a Botticino, si allargato fino a diffondersi in tutto il mondo;la famiglia religiosa si è allargata alla Francia, all’Inghilterra, al Burundi, al Brasile, al Mali, al Ruanda, al Congo.

Il fondatore

Arcangelo Tadini era nato il 12 ottobre 1846 a Verolanuova, ultimo di undici figli. Nel 1864 entra in seminario a Brescia e il 19 giugno 1870 viene ordinato sacerdote, i suoi incarichi sono a Lodrino, quindi in città e, infine, Botticino Sera dove rimane per 25 anni. La sua idea di pastorale è innovativa, fuori dagli schemi, mette in campo iniziative concrete per migliorare le condizioni di vita delle giovani operaie: costruisce una filanda per offrire opportunità di lavoro e apre un convitto per lavoratrici fuori sede per cercare di agevolare relazioni familiari e amichevoli. Le critiche non mancano, quel suo attivismo non è ben visto, nemmeno tra le gerarchie della Chiesa, gli viene consigliato di occuparsi maggiormente di preghiera. Don Arcangelo non si ferma certo di fronte agli oppositori, il futuro santo ha le idee ben chiare e non è certo intenzionato a fermarsi. Si rende però conto che quanto sta facendo per le giovani operaie non è sufficiente, ai suoi occhi di padre attento appaiono come «limoni spremuti», perché violate nella loro dignità di donne e di lavoratrici. Ecco quindi la decisione di fondare la congregazione delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth. Don Arcangelo muore a Botticino Sera il 20 maggio 1912. Viene proclamato beato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999 e appunto canonizzato da papa Ratzinger; e sempre Benedetto XVI andò a pregare sulla tomba del Tadini durante la sua visita a Brescia nel 2009.

Impegno

Le suore operaie sono una presenza viva e vivace nella società, come amano dire sono «un ponte tra il mondo del lavoro e la Chiesa, tra i colleghi, tra i ragazzi che si preparano al lavoro e la comunità cristiana». Ispirate da Papa Francesco, che decise di vivere a Casa Santa Marta, le suore operaie hanno trasferito la casa generalizia da Botticino a un semplice appartamento a Sanpolino.

Come ogni anno, è tempo di festeggiare, gli appuntamenti sono sempre molto partecipati grazie all’affetto riscosso dalle religiose. Stasera la festa all’oratorio di Botticino Mattina, alle 21 ci sarà il concerto con il gruppo «The Sun».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.