Confesercenti su ipotesi park Vittoria: «Così si svuota il centro»

In seguito alla proposta presentata dalla Commissione Viabilità alla Giunta Castelletti riguardante le ipotesi di riduzione dei parcheggi liberi nel park di piazza Vittoria e aumento delle Ztl (tra le altre), Confesercenti ha espresso preoccupazione. «Non è una questione politica, è una questione di sopravvivenza economica», afferma Stefano Boni, direttore di Confesercenti della Lombardia Orientale.
«Il momento attuale è il più difficile della storia recente per il nostro settore: viviamo una forte contrazione dei consumi, l’aumento della concorrenza online e numerose chiusure. Ora si aggiungeranno anche i cantieri del tram, che inevitabilmente avranno un impatto sulla viabilità cittadina. In questo scenario togliere accessibilità significa togliere ossigeno alle attività economiche».
«Bisogno di comodità»
A sottolineare il ruolo dei parcheggi per i commercianti è Francesca Guzzardi, vicepresidente di Confesercenti della Lombardia Orientale: «Non è pensabile oggi ipotizzare una riconversione del parcheggio di piazza Vittoria o un passaggio totale alla sola mobilità pubblica. Chi frequenta il centro, soprattutto dalla provincia di Brescia e dalle città limitrofe, ha bisogno di comodità. Parliamo di cittadini e consumatori che già oggi si trovano di fronte a una vera barriera d’accesso naturale al centro: una cintura di grandi centri commerciali collocati lungo le principali vie di traffico, con migliaia di parcheggi gratuiti a disposizione. Brescia non è Milano: la nostra scala urbana, le nostre abitudini e la nostra rete di mobilità sono profondamente diversi. Senza una politica chiara e strutturata sull’accessibilità veicolare non riusciremo a riportare in città chi se ne è allontanato».
Shopping online
Stefano Boni prosegue sollevando il tema della disparità normativa: «Perché non si interviene con la stessa forza sui centri commerciali e sui colossi del delivery? Nel solo 2024 sono stati effettuati quasi 16 milioni di pacchi consegnati a domicilio in provincia di Brescia, pari a circa 1.800 consegne all’ora, con tutte le relative ricadute sia in termini di congestione delle arterie stradali sia di riciclo degli imballaggi. Un’enorme mole di traffico veicolare che, oltretutto, non viene regolata, mentre si ipotizzano soluzioni penalizzanti per chi ogni giorno tiene accese le vetrine e presidia il centro urbano. Eppure, nei giorni commercialmente rilevanti, i grandi centri commerciali della cintura urbana generano code infinite e veri e propri ingorghi lungo le principali vie di accesso, e nessuno dice nulla a proposito. Si tace su quei disagi, mentre si colpisce chi lavora quotidianamente nel cuore vivo della città».
«Si chiede alle botteghe del centro storico di resistere», continuano i commercianti, «ma al contempo si ipotizza di porre un ostacolo all’accessibilità dello stesso. Questo mentre i colossi online consegnano a ogni ora del giorno nelle case dei bresciani e i centri commerciali hanno parcheggi sterminati a disposizione. Così facendo si va a mettere ulteriormente in difficoltà il comparto del commercio al dettaglio»
Commercio come leva turistica
Sempre Boni conclude: «Il commercio è presidio sociale e leva turistica. Notiamo uno strabismo amministrativo: da un lato si lavora per attrarre nuovi brand, valorizzare l’identità commerciale e promuovere il centro cittadino come destinazione anche turistica insieme alle associazioni di categoria e dall’altro si ipotizza di togliere il maggior parcheggio al servizio del centro storico. Se davvero crediamo che il commercio sia una funzione fondamentale per i nostri centri urbani, allora valorizziamolo nei fatti e non solo a parole. Il parcheggio di piazza Vittoria è un punto vitale per l’economia cittadina. Chiediamo che prima di ogni decisione venga aperto un confronto vero e costruttivo con le associazioni di categoria».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.