Conclave, fumata bianca: eletto il nuovo Papa

Fumo bianco dal comignolo della Cappella Sistina alle 18.08: il Conclave ha eletto il nuovo Papa. Dopo la fumata nera di questa mattina, è stata raggiunta la maggioranza di due terzi dei cardinali al quarto scrutinio.
Il cardinale Re

Accolto dunque l’auspicio «di trovare la fumata bianca già al mio rientro stasera» espresso questa mattina a Pompei dal cardinale Giovanni Battista Re. Il nuovo Papa, ha sottolineato il decano, «prima di tutto dovrà cercare di rafforzare la fede in Dio in questo nostro mondo caratterizzato dal progresso tecnologico ma sotto l'aspetto spirituale abbiamo notato un po' un “dimenticare Dio”. C'è un bisogno di un risveglio».
La giornata
Dopo i due scrutini di stamane e il pranzo a Casa Santa Marta, i cardinali si sono ritirati nuovamente all’interno della Cappella Sistina. Alle 18.08, dal comignolo di San Pietro, ha fatto capolino il fumo bianco: ciò significa che il quorum di 89 voti è stato raggiunto. È stata un’elezione più rapida di quella che portò Bergoglio al soglio pontificio nel 2013: in quel caso furono necessarie cinque votazioni.
Cosa succede ora
Il Papa neoeletto si ritirerà ora nella Stanza delle Lacrime, ovvero nella sacrestia della Cappella Sistina, per indossare per la prima volta la talare bianca e i paramenti, con i quali si presenterà in pubblico dalla «loggia delle benedizioni» della basilica di San Pietro. Dopo la vestizione con i paramenti papali, il neoeletto ritornerà nella Cappella Sistina e sederà alla cattedra. Il cardinale decano inviterà il nuovo papa, «eletto alla Cattedra di Pietro», a rileggere un passo del Vangelo secondo Matteo nel quale Cristo promise a Pietro e ai suoi successori il primato del ministero apostolico.
A seguire i cardinali si accosteranno al nuovo Sommo Pontefice per prestargli l’atto di ossequio e di obbedienza. Dopo il canto del «Te Deum» il conclave sarà ufficialmente terminato. Spetterà al cardinale protodiacono dare l’annuncio della nuova elezione, affacciandosi dalla loggia centrale della basilica di San Pietro e pronunciando la frase «Habemus papam». Subito dopo, sulla stessa loggia, il nuovo Papa farà la sua prima apparizione pubblica e impartirà la solenne benedizione Urbi et Orbi.
I fedeli
Questa mattina, in piazza San Pietro, erano circa 15mila i fedeli in attesa. Altri 5mila si sono recati alla basilica di Santa Maria Maggiore per visitare la tomba di papa Francesco. La Polizia locale ha sequestrato uno striscione in lingua inglese, contenente un Qr code che rimandava a un video di matrice islamica nel quale si celebrava figura del Mahdi al posto del Papa. Denunciati i tre uomini che l’avevano esposto in prossimità del palco dell’area stampa, vicino alla Basilica di San Pietro: si tratta di un 41enne spagnolo e di due cittadini svizzeri di 30 e 41 anni. Sono accusati di manifestazione non autorizzata e interruzione di funzione religiosa, avendo impedito l’accesso dei fedeli alla via crucis.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.