Concesio, ecco come sarà la piazza-giardino di fronte al municipio

Un nuovo volto per il cuore del paese, pensato non solo per accogliere gli uffici comunali ma anche per restituire ai cittadini uno spazio pubblico decisamente più moderno e funzionale di quello attuale. Mentre il cantiere del nuovo municipio procede – al momento è arrivato al secondo piano dell’ala di ampliamento – l’Amministrazione comunale rilancia con un altro progetto. Stavolta la riqualificazione interesserà l’area antistante: l’obiettivo è trasformarla in una piazza-giardino capace di coniugare esigenze pratiche e visione urbanistica.
Innovativa
«L’obiettivo è intercettare le risorse del bando regionale Strade verdi con una proposta innovativa – spiega il sindaco Agostino Damiolini –, che rispecchi le linee guida del bando e risponda ai bisogni della comunità».
Il progetto interessa una superficie di oltre 3.000 metri quadrati, comprendente l’attuale piazza e la vecchia strada usata a parcheggio. In quest’area, secondo i piani dell’Amministrazione, dovrebbero sorgere nuovi stalli per le auto, spazi verdi e strutture architettoniche pensate per essere vissute quotidianamente e utilizzabili anche per cerimonie e momenti istituzionali. Il cuore dell’intervento sarà un’area ad alta capacità drenante, in grado di contenere anche forti afflussi idrici grazie a un sistema di laminazione del suolo, integrato in un piccolo anfiteatro che sfrutterà il dislivello tra l’edificio comunale e il piano della piazza. Saranno inseriti anche dispositivi per il contenimento dell’inquinamento atmosferico.
Valorizzazione
«Il futuro municipio non poteva continuare a dialogare con una piazza progettata decenni fa –aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Terzi –. Era necessario un nuovo contesto che valorizzasse l’intervento edilizio in corso e rigenerasse l’intera zona».

Il costo stimato è di circa 700mila euro, a fronte di una copertura massima di 500mila prevista dal bando. Lo studio di fattibilità potrà essere sviluppato ulteriormente in sede di progettazione esecutiva e dovrebbe essere discusso nella commissione consiliare ad hoc. «Speriamo in un esito favorevole nella graduatoria – conclude Damiolini – ma in ogni caso non rinunceremo: il progetto è strategico e, se necessario, troveremo altre soluzioni per consegnare ai cittadini un municipio e un’area esterna all’altezza di un paese che guarda al futuro».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.