Com’era il Capitolium in epoca romana, con Kirigate si può scoprire

Il progetto è ideato dallo studio bresciano akòmi. L’obiettivo è far conoscere agli studenti la storia dei luoghi bresciani
  • La presentazione del progetto Kirigate
    La presentazione del progetto Kirigate - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione del progetto Kirigate
    La presentazione del progetto Kirigate - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione del progetto Kirigate
    La presentazione del progetto Kirigate - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione del progetto Kirigate
    La presentazione del progetto Kirigate - © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione del progetto Kirigate
    La presentazione del progetto Kirigate - © www.giornaledibrescia.it
AA

Quando storia e digitale si incontrano, regalano lezioni leggere e divertenti. Lo dimostra Kirigate: a partire da un simpatico pop-up, il progetto propone di scaricare un’app che racconta i luoghi di storia bresciani a studenti di quinta elementare e prima media. L’iniziativa, presentata gli scorsi giorni nella sede della Croce Rossa in città, è ideata dallo studio bresciano akòmi.

Il progetto

Il primo step di Kirigate è dedicato al Capitolium: i bambini, scansionando con il telefonino il qr code presente sul modellino tridimensionale, potranno scoprire com’era il tempio all’epoca romana. Colonne, mosaici e ambienti prenderanno così vita sullo schermo. Non solo: sarà possibile ascoltare le spiegazioni di avatar e intrattenersi con giochi educativi per ampliare la propria conoscenza.

Il Capitolium di Brescia
Il Capitolium di Brescia

Kirigate è l’unione di due parole: kirigami, l’arte giapponese della carta intagliata e «gate», dall’inglese portale. Il significato che ne deriva è quello di una porta che si apre alla cultura. Il progetto ha infatti una valenza anche educativa in senso lato e sociale: grazie alla collaborazione con la Croce Rossa di Brescia, Kirigate arriverà nelle scuole per parlare di pace, diritto internazionale e di tutela del patrimonio culturale.

Promotori

L’iniziativa è firmata dallo studio bresciano di brand design strategy, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, Croce Rossa Italiana e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...