Cellatica ospita emozioni tra arte, riflessione e memoria

A novembre un calendario ricco, che attraversa linguaggi diversi e che porterà il pubblico in un viaggio collettivo tra luoghi e sentimenti
Un ricco calendario di eventi autunnali
Un ricco calendario di eventi autunnali
AA

A Cellatica novembre sarà un mese di emozioni intrecciate tra arte, riflessione e memoria.
Un calendario ricco, che attraversa linguaggi diversi - dal cinema alla musica, dal teatro all’impegno civile - e che porterà il pubblico in un viaggio collettivo tra luoghi e sentimenti.

La magia del cinema in concerto

Si comincia con gli eventi in teatro venerdì 14 novembre alle 20.30 con «Ciak! Si suona», concerto dell’Orchestra da camera Bazzini Consort, frutto della nuova collaborazione con l’associazione musicale bresciana.
Le note più celebri del grande schermo - da Cicognini a Rota, da Morricone a Piovani - risuoneranno in teatro in un omaggio ai maestri che hanno trasformato la musica da film in patrimonio universale.

Il fine settimana successivo, sabato 22 novembre alle 20.45, sempre nel teatro del Palazzo della Cultura la scena si sposterà verso la commedia brillante con «Nonni alla riscossa», messa in scena dall’associazione di teatro amatoriale Arca in volo. Liberamente ispirata a una storia vera accaduta a Roma, racconta l’ironia e la vitalità di un gruppo di anziani «ribelli» che riconquista il proprio spazio, dimostrando che non è l’età ma lo spirito a farci giovani.

Un teatro che parla di donne e diritti

La settimana si chiuderà con uno spettacolo dal tono più intenso: martedì 25 novembre alle 21, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Teatro Laboratorio porterà in scena «I conti non tornano». Un racconto che intreccia recitazione e rap per riflettere sui diritti delle donne, passando attraverso miti, letteratura e cronaca. Un invito rivolto soprattutto ai giovani, perché la parità e il rispetto restino le fondamenta del futuro.

Sempre il 25 novembre, alle 11, si terrà la cerimonia alla panchina rossa davanti alla scuola secondaria, in collaborazione con insegnanti e studenti. Dal weekend precedente, inoltre, il municipio ospiterà un’installazione dedicata e tornerà il flash mob con la lettura dei nomi delle vittime di femminicidio.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...