Cellatica, continuano le iniziative culturali per la cittadinanza

Dal cuore dell’oratorio fino alle colline, passando per il palcoscenico del teatro comunale, il calendario cellatichese promette di animare il paese con iniziative capaci di coinvolgere tutte le generazioni.
Il calendario estivo
Il primo fine settimana, dal 5 al 7 settembre, torna la Festa dell’oratorio, appuntamento che scandisce la ripresa della vita comunitaria dopo l’estate. Tre giorni di incontri e musica, con lo stand gastronomico, la pesca e il mercatino sempre attivi come punto di ritrovo. Venerdì 5 settembre si apre con la Festa di fine estate dalle 19. Sabato 6, spazio ai più piccoli con gonfiabili dalle 15, la tombola dei bambini alle 16.30 e, in serata, il concerto della band Idea 2. Domenica 7 sarà la giornata più ricca: spiedo d’asporto a mezzogiorno su prenotazione, grande tombola alle 16, spettacolo dell’ipnotista Raffaele Perillo alle 19.30 e gran finale con il DJ set delle 20.
Il clima festoso proseguirà la settimana successiva con il Mangiagiro, in programma domenica 14 settembre. Giunta alla quinta edizione, la camminata enogastronomica unisce attività fisica e gusto lungo dieci chilometri tra le vigne di Cellatica. Cinque le tappe previste: dalla colazione all’aperitivo, dai piatti tipici ai dolci, fino al finale con musica dal vivo. La partenza, dalle scuole medie, avverrà a gruppi scaglionati ogni mezz’ora tra le 9.30 e le 10.30. L’iniziativa è curata dalla parrocchia di San Giorgio e dal gruppo Cellainfesta.
Appuntamenti anche in autunno
Accanto agli eventi dell’oratorio, anche il Comune propone un autunno intenso. «Per quanto riguarda l’imminente stagione teatrale – spiega l’assessore alla Cultura Luisa Castellazzo – il palinsesto conferma musica e teatro, con alcune novità, come uno spettacolo di danza all’interno di una rassegna franciacortina e una serata dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, in collaborazione con Teatro Laboratorio». Non mancano iniziative dal valore civico. Domenica 28 settembre è in programma il viaggio della memoria, con destinazione San Sabba a Trieste.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.