CronacaGarda

Cantina Franzosi, da tre generazioni l’amore per il territorio

La storia della famiglia e dell’impresa inizia a Puegnago nel 1938 dalla passione di nonno Giovanni
Cantina Franzosi sulla cima di Monte Aullo tra ulivi e vigneti
Cantina Franzosi sulla cima di Monte Aullo tra ulivi e vigneti
AA

Cantina Franzosi si trova sulla cima di Monte Aullo, nel cuore dell’anfiteatro morenico sulla sponda bresciana del lago di Garda. La cantina è attorniata da piante di olivo e da vigneti, accarezzata dalla brezza del lago e baciata dal sole. La matrice del terreno, il suo microclima submediterraneo, mitigato dalla vicinanza del lago e protetto dalle Prealpi, donano ai vini finezza e eleganza.

La storia della Cantina Franzosi inizia nel 1938, dalla passione e dall’entusiasmo di nonno Giovanni, sapientemente trasmessa al figlio Bruno e alla moglie Ornella, e rinnovata oggi nei nipoti Paola, Giovanni e Luigi, la terza generazione, che guida questa bella realtà nella Valtènesi.

La tenuta comprende 30 ettari di vigneto, posti a un’altitudine che varia tra i 100 e 300 metri sul livello del mare, e 6 ettari di oliveto, con più di 2.500 piante tra le varietà di Leccino e Casaliva, che producono olio extravergine di oliva.

I tesori

I vini Franzosi sono frutto di un connubio tra terra e vigneto, cultura e fatica, conoscenza e scienza enologica.

La vera protagonista di questa storia che ormai si tramanda da tre generazioni è la terra: bisogna conoscerla, amarla, rispettarla e curarla per coglierne i frutti migliori e ottenere vini con un forte legame con la zona di provenienza.

In viticoltura gli obbiettivi sono la produzione di uve di pregio e rese limitate. Una gestione che, dalla potatura secondo precise direttive di bassa carica di gemme per vite, continua durante le operazioni in verde fino all’eventuale diradamento estivo dell’uva. La media delle rese di uva oscilla dai 60 agli 80 quintali per ettaro. In cantina si affiancano alla tradizione le innovazioni tecnologiche più avanzate.

Scoprire e degustare i vini Franzosi è un’occasione per assaporare il gusto della terra da cui sono nati e della storia della famiglia che li ha portati dalla vigna al bicchiere.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.