Al via i cantieri, chiude per 9 mesi il ponte di via Labirinto

La struttura su via Cozzaglio che collega la città a Castel Mella verrà demolita e ricostruita. Strada chiusa dal 2 ottobre
Il rendering: come sarà il nuovo ponte di via Labirinto - Comune di Brescia
Il rendering: come sarà il nuovo ponte di via Labirinto - Comune di Brescia
AA

Iniziano i lavori per la demolizione e ricostruzione del ponte di via Labirinto su via Cozzaglio, il cavalcavia che si trova nella zona sud della città di Brescia e che permette il collegamento con il comune di Castel Mella, nelle vicinanze del Villaggio Sereno. Per la realizzazione del nuovo ponte è prevista la demolizione completa della struttura esistente, intervento complesso che comporterà modifiche alla viabilità.

La cantierizzazione necessaria ai lavori inizierà il prossimo lunedì 29 settembre, ma l’interruzione della viabilità in un tratto di via Labirinto e via Cozzaglio sarà effettiva dalle ore 6 di giovedì 2 ottobre per una durata di circa 9 mesi (263 giorni).

Le modifiche

Nello specifico lunedì 29, martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre sono in programma alcune parziali e temporanee modifiche alla viabilità sulle 24 ore, con chiusura notturna in direzione sud del tratto di via Labirinto compreso tra la rotatoria «Vittoria Alata» e la rampa di immissione in via Cozzaglio, per consentire l’allestimento del cantiere e la creazione di una rotatoria provvisoria sull'intersezione tra via Labirinto, via Cozzaglio e la contro strada sul lato est di via Labirinto.

A partire dalle ore 6 di giovedì 2 ottobre ci sarà l’effettiva chiusura, in entrambi i sensi di marcia, del tratto di via Labirinto compreso tra la rampa di immissione in via Cozzaglio e la rotonda «Vittoria Alata», e della stessa via Cozzaglio nel tratto sottostante il ponte sino al termine dei lavori. Sull'intersezione tra via Labirinto, via Cozzaglio e la contro strada sul lato est di via Labirinto verrà creata una rotatoria per consentire il deflusso del traffico e le interconnessioni tra le zone sud, est ed ovest.

Sarà inoltre istituito il divieto di transito ai veicoli superiori a 35 quintali su via Labirinto, in direzione sud – nord della carreggiata est, nel tratto compreso tra via del Serpente e via Cozzaglio, con esclusione dei mezzi autorizzati (rifornimento stazioni carburanti, attività produttive della zona e mezzi del mercato rionale). Per i veicoli non autorizzati provenienti da via Cozzaglio sarà obbligatorio svoltare a destra all'intersezione con via Labirinto, in direzione Flero, così da impedire l’ingresso dei mezzi pesanti all’interno del Villaggio Sereno.

Nel tratto di via Labirinto in direzione nord, compreso tra via del Serpente e l’area del cantiere, sarà imposta una riduzione della velocità a 30 chilometri orari. Anche il trasporto pubblico subirà deviazioni del percorso. L’impresa provvederà a posizionare nelle vie contermini al cantiere l’opportuna segnaletica con le indicazioni delle deviazioni previste.

L’intervento

L’intervento sul ponte di via Labirinto, del valore complessivo stimato di 3,5 milioni di euro di cui 450mila finanziati da Regione Lombardia, si è reso necessario a seguito dei risultati di un percorso di analisi delle criticità da cui è emerso che il ponte presenta un rischio strutturale e fondazionale medio–alto e un rischio sismico alto. Il ponte, composto da tre campate con travi in cemento armato precompresso, mostra evidenti segni di degrado. Le infiltrazioni d'acqua hanno compromesso l’integrità di alcuni elementi strutturali. Gli appoggi, inoltre, risultano deteriorati.

Il nuovo ponte sarà costituito da una nuova struttura a campata unica in acciaio di circa 20 metri, con un'altezza rispetto al piano stradale di via Cozzaglio superiore ai cinque metri. La scelta della campata unica, di luce maggiore rispetto a quella preesistente, consentirà di ampliare lo spazio a disposizione sotto il ponte in vista di futuri possibili ampliamenti della strada sottostante.

Oltre alla costruzione del ponte, l’intervento prevede la realizzazione di una nuova pavimentazione stradale in corrispondenza delle aree di scavo, mantenendo il più possibile le attuali sagome e limitando gli sterri nella fascia di fronte al torrente Garzetta delle Fornaci.

Verrà infine ripristinato l’assetto stradale di via Labirinto e di via Cozzaglio e, al termine dei lavori, sarà allargata a due metri e mezzo la pista ciclabile di via Labirinto, attualmente di 1,80 metri, garantendo il doppio senso di circolazione anche in corrispondenza del ponte.

L’opera prevede anche il rifacimento della segnaletica stradale. Saranno ridefinite le tipologie delle barriere a bordo del ponte, i guardrail e le reti di protezione anticaduta da installare all’interno dei confini dell’area del cavalcavia. È prevista la piantumazione di arbusti a parziale sostituzione di quelli esistenti, e le scarpate saranno opportunamente rimodellate.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...