«Camper randagio» per le vie di Brescia: i giovani incontrano i quartieri

C’è chi l’estate la passa al mare, chi in montagna, chi in camper tra parchi e strade. Ragazzi e ragazze dei quartieri Fiumicello e Porta Milano hanno trascorso durante la stagione estiva 42 ore vivendo in persona il progetto educativo di strada «Camper randagio», promosso dalla cooperativa di comunità ManoLibera e realizzato in collaborazione con Unione sportiva Stella Rossa, Associazione Antro del drago, e con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana, Comune di Brescia e Mandacaru.
Come suggerisce il nome un camper ha viaggiato per le vie periferiche di Brescia, incontrando centinaia di persone e promuovendo attività per tutte le età: sport e giochi, laboratori creativi, musica, letture animate, interviste e racconti di chi il quartiere lo vive ogni giorno. «Hanno intervistato i loro coetanei e gli adulti che risiedono in zona toccando temi caldi come la sicurezza, il rapporto tra giovani e anziani e tante altre questioni emerse durante le ore di chiacchierate insieme - raccontano gli organizzatori del progetto -. Ora stiamo lavorando alla realizzazione di un documentario che racconti il quartiere e i suoi abitanti».
Anteprima
Un’anteprima verrà svelata sabato 13 settembre nel corso della cena di strada con inizio alle 19.30 nell’area mercato di via Contini. Prenotazione necessaria chiamando il numero 342.1450300.
Domenica 14 altra occasione di incontro tra sport e musica: dalle 15 al parco Guidi previsto un torneo di calcio e volley. A seguire concerto trap e rap con protagonisti i giovani del quartiere.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.