Bresciani bloccati a Madeira, attivata un’unità di emergenza

Il deputato bresciano Giangiacomo Calovini, membro della commissione Affari esteri, sta seguendo la vicenda dei ragazzi bloccati nell’arcipelago portoghese. «Oggi i primi voli di rientro»
Loading video...
Bloccati a Madeira: 'Oggi i primi rientri'
AA

«Ho sentito l’ambasciatore italiano a Lisbona, è stata attivata un’unità di emergenza per gli italiani bloccati a Madeira. Oggi ci saranno i primi voli di rientro». Il deputato bresciano Giangiacomo Calovini, membro della commissione Affari esteri, sta seguendo direttamente la vicenda dei bresciani bloccati da alcuni giorni nell’arcipelago portoghese.

Loading video...
Bresciani bloccati a Madeira, le parole del deputato bresciano Calovini

«L’ambasciata ha chiesto a tutti i viaggiatori bloccati di mandare una mail con i propri dati, il volo originario e il numero di telefono. Saranno tutti contattati direttamente per conoscere le condizioni e la situazione di ciascuno e fornire l’assistenza necessaria in attesa dei voli». La mail a cui segnalare la propria presenza a Madeira è ambitapor@gmail.com.

L’ambasciata italiana ha accertato che «il blocco dei voli è stato frutto di un mix di fattori, lo sciopero della compagnia aerea Easyjet da una parte e le condizioni meteo dall’altra. Nessuno dei connazionali comunque è in pericolo».

Loading video...
Italiani bloccati a Madeira, l'attesa dei bresciani in aeroporto

«L'ambasciata si è attivata per provare ad aiutarci a tornare sul Portogallo continentale, dopodiché sarà compito nostro trovare un modo per provare a tornare in Italia» racconta dall’aeroporto Paolo Amarante, uno dei sei ragazzi della Bassa bloccati a Madeira da domenica. «L'emergenza persiste, sull'isola ci sono molti incendi causati dal vento: speriamo che il nostro volo sia finalmente puntuale per provare a tornare a casa».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.