Cronaca

Alla sindaca Castelletti la «Stella d’Europa» a Logroño

La Redazione Web
Il riconoscimento è stato consegnato nel Municipio della cittadina spagnola per celebrare le città europee gemellate che sono riuscite a promuovere i valori dell’interculturalità e della diversità
  • (1).jpeg
    La cerimonia di premiazione a Logroño - (1).jpeg
  • (3).jpeg
    La cerimonia di premiazione a Logroño - (3).jpeg
  • (4).jpeg
    La cerimonia di premiazione a Logroño - (4).jpeg
  • (7).jpeg
    La cerimonia di premiazione a Logroño - (7).jpeg
  • (5).jpeg
    La cerimonia di premiazione a Logroño - (5).jpeg
  • (2).jpeg
    La cerimonia di premiazione a Logroño - (2).jpeg
AA

Si è tenuta oggi nella piazza del Municipio di Logroño in Spagna, la cerimonia di consegna del premio «Stella d’Europa», in occasione della Giornata dell'Europa. Il riconoscimento è stato consegnato, oltre a Brescia, anche alle altre città gemellate europee di Logroño: Darmstadt (Germania), Libourne e Dax (Francia).

Il premio

Dal 1996, il Comune di  Logroño conferisce questo premio a enti, organizzazioni e istituzioni europee che sono riuscite a promuovere i valori dell’interculturalità, solidarietà e diversità. L’edizione di quest’anno ha voluto rendere omaggio alle città gemellate, simbolo di unità e cooperazione tra municipalità europee che sono riuscite nel corso degli anni a creare solide cooperazioni e amicizie. 

«Oggi celebriamo una delle feste più significative per chi, come noi, crede nella coesistenza, nel rispetto e nella cooperazione tra i popoli: la Giornata dell'Europa. E lo facciamo nel contesto di un premio che rappresenta l'essenza stessa del progetto europeo: il premio Stella d'Europa, che quest'anno riconosce la preziosa amicizia e cooperazione con le nostre città gemellate» ha detto Conrado Escobar Las Heras, sindaco di Logroño.

«Brescia, in Italia, è coraggio, creatività, resilienza. Rappresenta il meglio dell'Italia moderna, che va avanti senza dimenticare le proprie origini. Il nostro rapporto con la città è stato una scoperta che ci onora e che è cresciuta con la forza di una vera amicizia – continua – . Sono stato onorato di partecipare e contribuire a questo gemellaggio con il vecchio sindaco Paolo Corsini. Brescia è un esempio di Italia che costruisce, innova e abbraccia l'Europa».

Le parole della sindaca

«Ricevere il premio Stella d’Europa da parte della città di Logroño è un onore, che condivido con la mia amministrazione e con tutta la comunità bresciana. Questo riconoscimento non parla solo di noi ma di una visione condivisa, fatta di dialogo, collaborazione e impegno civile dentro l’orizzonte europeo che ci accomuna» ha detto la sindaca Laura Castelletti.

«Oggi più che mai, l’Europa ha bisogno di comunità vive, consapevoli, capaci di costruire coesione, solidarietà e speranza concreta. È nei contesti urbani che l’Europa si costruisce davvero: nelle scuole, nei quartieri, nei musei, nelle piazze. Lì dove si incontrano i cittadini e si alimenta la fiducia – continua –. Questo riconoscimento ci spinge a continuare sulla strada intrapresa, con ancora più energia, ci sprona a rafforzare il nostro ruolo, a credere nell’Europa della cultura, della coesione, della sostenibilità, della pace. È un segno di fiducia e responsabilità, nella speranza che il legame tra le nostre città cresca ancora, diventando un esempio concreto di quell’identità comune che insieme vogliamo costruire».

La delegazione bresciana era composta oltre che dalla sindaca, dall’assessore con delega al Turismo Andrea Poli e da Chiara Bocchio dell’Ufficio Gemellaggi e Relazioni internazionali del Comune di Brescia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.