CronacaBassa

Polizia locale, Erbusco rinnova la convenzione con Palazzolo

Daniele Piacentini
Il Consiglio comunale ha detto sì all’accordo per altri dieci anni. Complessivamente il Comando può contare su una ventina di agenti
Un'autovettura della Polizia locale -  © www.giornaledibrescia.it
Un'autovettura della Polizia locale - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dieci anni alle spalle, altri dieci… davanti. Il Comune di Erbusco, legato dal 2015 a quello di Palazzolo sull’Oglio sul fronte Polizia locale, ha deciso di rinnovare fino al 2035 la convenzione. Il Consiglio comunale ha approvato l’accordo di gestione associata in materia di «servizi di Polizia locale e politiche per la sicurezza urbana, anche attraverso un miglior impiego delle risorse umane, di utilizzo più efficiente delle strumentazioni tecniche e valorizzazione della professionalità degli operatori».

La convenzione

Capofila è Palazzolo sull’Oglio, dove il Corpo intercomunale manterrà la sede centrale. Sul fronte dei costi, e delle entrate, Erbusco dovrà compartecipare per il 20 per cento del totale. Per quanto riguarda invece le professionalità, il Comando complessivamente può contare su oltre una ventina di persone; di questi, Erbusco potrà contare su quattro agenti di Polizia locale, un ufficiale e un istruttore amministrativo. Una decina gli obiettivi fissati dall’intesa, tutti rivolti «a garantire il presidio del territorio e una più incisiva presenza per la prevenzione e il controllo di circolazione stradale, sicurezza urbana, polizia giudiziaria, protezione ambientale, tutela del consumatore e per rispondere ai bisogni emergenti» dei cittadini.

Il Consiglio

A favore della convenzione la maggioranza che sostiene il sindaco Mauro Cavalleri e Adriano Berti (Erbusco in Movimento). Contrari invece i consiglieri di «Erbusco di tutti», Renata Tedeschi, Loretta Belometti e Gianpaolo Brescianini, che ha definito «più adeguato, per un Comune come Erbusco, avere un proprio Corpo di Polizia locale autonomo con sede sul territorio. Sarebbe più funzionale e anche motivo di orgoglio». La replica del sindaco, Mauro Cavalleri, ha insistito sul fatto che «il servizio precedente non copriva tutti i periodi. La convenzione consente inoltre di beneficiare di contributi sovracomunali e delle attrezzature in dotazione a Palazzolo, a partire dall’unità cinofila».

Il progetto legalità

Consiglio unanime, invece, sulla proposta avanzata da Marta, studentessa e portavoce del Consiglio comunale dei ragazzi, che ha elaborato il progetto «Radici di legalità: un albero di magnolia per il futuro». Comune, ragazzi e scuola collaboreranno da qui al 2 giugno, Festa della Repubblica, tra cineforum, tornei sportivi e la messa a dimora di un albero di magnolia, definito dal Ccr «un segno di speranza per un futuro migliore, simbolo, anche a Erbusco, della forza della legalità per un presente e un futuro migliore per tutti».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.