Al Civile nasce «Ritmo», centro di ricerca e innovazione tecnologica

Barbara Fenotti
Il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica è specializzato in traumatologia, chirurgia della mano e ortopedia
  • Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo»
    Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo» - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo»
    Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo» - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo»
    Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo» - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo»
    Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo» - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo»
    Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo» - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo»
    Al Civile il nuovo Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo» - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un nuovo polo di eccellenza per la ricerca e la formazione in ortopedia è stato inaugurato questa mattina al Civile al termine del settimo meeting del Club Brunelli, un appuntamento che ha riunito per un confronto scientifico, svoltosi alla facoltà di Medicina dell’Università di Brescia, i massimi esperti in Chirurgia della mano, Microchirurgia e trattamento delle lesioni midollari.

Ritmo

La nascita del Centro di ricerca e innovazione tecnologica in Traumatologia, Chirurgia della Mano e Ortopedia «Ritmo», diretto dal prof.Giuseppe Milano del Dipartimento di Specialità mediche e chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità pubblica (Dsmc) dell’Unibs, segna un momento di grande valore per la comunità scientifica e per il sistema sanitario locale.

Ritmo è infatti molto più di una struttura: è l’eredità viva del prof. Giorgio Brunelli, tra i padri della microchirurgia moderna, che nel corso della sua carriera ha reso Brescia un punto di riferimento internazionale per la chirurgia della mano e delle lesioni midollari. A portare la memoria di Brunelli, scomparso nel 2018, era presente all’inaugurazione la moglie Luisa Monini, medica e giornalista scientifica a capo della Fondazione intitolata al marito.

La visione e l’eredità di Brunelli

Il Centro porta avanti la visione di Brunelli: su sua stessa volontà l’Asst Spedali Civili di Brescia ha ricevuto in donazione il suo patrimonio scientifico e didattico, una raccolta di libri, appunti, disegni, strumenti e materiali di ricerca che oggi diventano parte integrante di Ritmo. Fondamentale, per la realizzazione del centro, è stata la visione del prof. Giuseppe Milano, direttore della Clinica Ortopedica della Asst Spedali Civili di Brescia e professore ordinario all’UniBs, e il contributo decisivo del dott. Pierangelo Guizzi, direttore del Dipartimento Osteoarticolare della stessa Asst.

«Il Centro Ritmo nasce con l’obiettivo di coniugare ricerca, pratica clinica e memoria storica – spiegano i promotori –. È uno spazio che guarda avanti, ma che affonda le sue radici nell’opera di un grande maestro».

I laboratori

All’interno di Ritmo sono presenti quattro laboratori. Il 3D printing lab è specializzato nella progettazione e realizzazione di guide chirurgiche personalizzate, mentre lo Human performance lab si occupa di valutare le componenti biomeccaniche, neuromuscolari e metaboliche che determinano il controllo motorio e la tolleranza all’attività fisica in individui sani e in pazienti affetti da patologie croniche dell’apparato locomotore e/o cardiovascolare.
Compito del laboratorio di Misure meccaniche e termiche è di sviluppare sistemi di misura per la biomeccanica clinica, sportiva e riabilitativa. Infine c’è il Training lab, uno spazio altamente specializzato dedicato al training pratico di specializzandi e personale medico. L’ambiente offre diversi setting di simulazione, con l’impiego di simulatori artificiali, manichini realistici, microscopi operatori e strumentazione per chirurgia artroscopica e a cielo aperto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.