Case popolari a Brescia, bando per l’assegnazione aperto dal 7 maggio

Dalle 9 di mercoledì 7 maggio fino alle 12 di venerdì 6 giugno 2025 sarà possibile presentare domanda per l’assegnazione di un alloggio del Servizio Abitativo Pubblico (SAP). Il bando mette a disposizione 52 unità abitative immediatamente assegnabili, 40 delle quali di proprietà del Comune di Brescia e 12 di Aler Brescia-Cremona-Mantova.
Il bando
Gli alloggi saranno assegnati secondo l’ordine di graduatoria determinato dal punteggio Isbar (indicatore dello stato di bisogno abitativo regionale), associato a ciascuna domanda. E il 40% delle unità abitative sarà destinato ai nuclei familiari con un Isee inferiore a 3.000 euro.
Ciascun richiedente, durante la compilazione della domanda, potrà indicare fino a due abitazioni anche appartenenti a enti proprietari diversi. Se non dovessero essere libere, l’ente assegnerà, dopo aver verificato i requisiti e le disponibilità, un’abitazione nella stessa frazione o in una limitrofa.
Le graduatorie
Le graduatorie sono distinte per ciascun ente proprietario e in caso di scelta di alloggi di diversi enti, la stessa domanda potrà essere collocata in entrambe le graduatorie. Gli enti procederanno in autonomia alla verifica e all’assegnazione delle domande. Anche a graduatoria stilata, l'amministrazione potrà integrare successivamente gli immobili che si renderanno disponibili.
Come fare domanda
Le persone potranno presentare la domanda esclusivamente online, sulla piattaforma per la gestione dei servizi abitativi di Regione Lombardia, dopo essersi registrate tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d’identità elettronica) oppure TS-CNS (Tessera sanitaria – Carta nazionale dei servizi).
Ai fini della richiesta, sarà necessario essere in possesso di una attestazione Isee valida inferiore a 16mila euro e avere la residenza o lavorare nel Comune di Brescia o in quello di Collebeato. Occorrerà, inoltre, una marca da bollo da 16 euro in formato cartaceo o una carta di credito per il pagamento online.
Chi non dispone di un accesso a internet potrà richiedere un appuntamento agli sportelli messi a disposizione dal Comune di Brescia (0302977426), da Aler (030.2117766) o dal Comune di Collebeato (030.2511120 – interno 3).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.