«Blu in bici», Brescia conquista le famiglie e la bandiera gialla Fiab
Stand, pedalate, ciclocinema, bike test, talk, un circuito per i più piccoli. Con «Blu in bici» il centro storico questo week end è diventato un grande palcoscenico dedicato alle due ruote, per accendere l’attenzione sull’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e contribuire alla creazione di una Brescia più ciclabile, vivibile ed europea. Per l’occasione quella di oggi è stata una «domenica ecologica», con il centro chiuso al traffico e la possibilità di viaggiare con biglietto unico per l’intera giornata su bus e metro.
Curiosità
Piazza Loggia è il cuore della manifestazione, con ciclofficine, negozi di biciclette, associazioni e cooperative che lavorano sui temi della sostenibilità ambientale e della ciclabilità. C’è chi fa anche provare la cargo bike, una speciale bicicletta, ci spiegano, «a pedalata assistita, in grado di trasportare grandi pesi che può essere allestita per il trasporto passeggeri o per il trasporto merci». Un ragazzo ha tutto l’occorrente per riparare le biciclette: «Possono venire da me – dice – e io insegno loro come fare oppure gestisco direttamente la riparazione».
La Ciclofficina popolare in via Milano è un luogo attrezzato dove chi lo desidera può imparare a sistemarsi la bicicletta aiutato da volontari competenti e appassionati. Per «Blu in bici» ha traslocato, per alcune ore, all’ombra della Loggia, così piccoli e grandi possono provare i diversi tipi di due ruote.
I bambini presenti sono davvero tanti, accompagnati da mamma e papà. Il mondo della bicicletta per una giornata è declinato davvero in mille sfaccettature. Ci sono workshop sulla riparazione delle biciclette, test biometrici e biomeccanici, quiz interattivi e molto altro. Non manca il BiciCheck dove personale specializzato risponde a tutte le domande sulla due ruote e su come vivere la nostra città pedalando.
Novità di quest’anno i talk, a cura di Bike Italia. Radio Bresciasette è in diretta dalla piazza e tra interviste ai protagonisti, musica e intermezzi divertenti racconta «Blu in bici» minuto per minuto.
Riconoscimento
Fiab consegna al vicesindaco Federico Manzoni per la quarta volta la bandiera gialla dei Comuni ciclabili. «La nostra città dimostra che quanto a numero di ciclisti, di investimenti sulla ciclabilità e a collaborazione con le aziende e con le realtà associative si sta lavorando nella giusta direzione – sottolinea Manzoni –. È il segno che su tutti gli indicatori monitorati da Fiab la nostra città ha i conti in ordine e le carte in regola. Questo è per noi uno sprone a continuare nella strada intrapresa e a porci obiettivi sempre più ambiziosi».
Nell’area bimbi curata da Fiab Brescia i più piccoli si mettono alla prova su un circuito ad hoc per le mini biciclette. L’educazione a muoversi in modo rispettoso per l’ambiente comincia proprio dai bambini che sembrano aver capito il messaggio: «È bello perché non inquina, è veloce, fa andare su e giù per le colline».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.