CronacaBassa

Barbariga, il casoncello è anche futuro del territorio: il convegno

Un confronto tra istituzioni, produttori, agricoltori e studiosi del settore agroalimentare per riflettere sul valore culturale e simbolico del piatto tipico e promuoverne la qualità
La preparazione dei casoncelli di Barbariga
La preparazione dei casoncelli di Barbariga
AA

I casoncelli di Barbariga sono squisiti da mangiare, ma di questa prelibatezza si può anche parlare, per mettere in rilievo il loro profondo legame con la filiera locale, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo rurale.

Oggi alle 17 a Frontignano, in preparazione della 20ª edizione della Fiera del Casoncello in programma dal 25 al 28 settembre, Comune e Comitato Fiera hanno organizzato «Il casoncello: valorizzazione, territorio, agricoltura, futuro», un convegno dedicato alla valorizzazione del casoncello. L’incontro si può seguire anche in streaming in questo articolo, nel video qui di seguito.

«Il convegno – dicono gli organizzatori – è un evento che nasce dalla volontà di mettere al centro non solo un prodotto tipico della nostra tradizione, ma tutto ciò che esso rappresenta: cultura, storia, saperi locali, filiera agricola, identità territoriale e opportunità per il futuro».

Il valore del casoncello

Un’occasione di confronto tra istituzioni, produttori, agricoltori e studiosi del settore agroalimentare che ha un duplice obiettivo: da un lato riflettere sul valore culturale e simbolico del casoncello, dall’altro esplorare strumenti concreti per promuoverne la qualità, tutelarne l’autenticità e farne un volano di sviluppo locale.

Chi interviene

Ad aprire l’incontro, i saluti del sindaco Marco Tinti e Giandomenico Melchiotti, presidente della Pro loco. Di seguito interverranno Fabio Rolfi, vicepresidente della Provincia di Brescia, Simona Tironi, assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Giorgio Maione, assessore regionale all’Ambiente e Clima, Claudia Carzeri, consigliere regionale, Matteo De Maio, direttore generale Btl, Livia Fagetti, direttrice della rivista Sale&Pepe, Laura Facchetti, presidente provinciale Coldiretti Brescia, Giovanni Garbelli, presidente provinciale Confagricoltura Brescia, Riccardo Lagorio, giornalista enogastronomico ed Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...