Cronaca

Le bandiere arancioni del Touring club italiano nel Bresciano

Il riconoscimento valorizza il patrimonio artistico e culturale dei borghi con meno di 15mila abitanti. Ad averlo ricevuto sono Gardone Riviera, Limone sul Garda, Tignale e Bienno
  • Una veduta dall'alto di Limone sul Garda - Foto Ufficio stampa Tci © www.giornaledibrescia.it
    I borghi bresciani con le bandiere arancioni - Limone sul Garda - Foto Ufficio stampa Tci - © www.giornaledibrescia.it
  • Gardone Riviera - © www.giornaledibrescia.it
    I borghi bresciani con le bandiere arancioni - Gardone Riviera - © www.giornaledibrescia.it
  • Una veduta di Tignale
    I borghi bresciani con le bandiere arancioni - Tignale - © www.giornaledibrescia.it
  • I borghi bresciani con le bandiere arancioni
    I borghi bresciani con le bandiere arancioni - Bienno - © www.giornaledibrescia.it
AA

Sono arancioni, attese e volute. Stiamo parlando delle bandiere del Touring club italiano, un certificato che premia il patrimonio culturale e artistico, l’ecosostenibilità ambientale e la qualità dell’accoglienza dei comuni in Italia. Nel Bresciano l’ultimo ad averla ricevuta è Limone sul Garda, lo scorso giugno

Di cosa si tratta 

Il Touring club italiano è un’associazione senza scopo di lucro che, da oltre un secolo, promuove il turismo e la cultura del viaggio nella penisola. La storia in realtà nasce nel 1894, quando un gruppo di giovani milanesi fonda una società privata e auto-finanziata: il Touring Club Ciclistico Italiano. L’obiettivo iniziale era offrire ai soci una rete di contatti e servizi per conoscere e viaggiare l’Italia. Con il tempo l’ente inizia anche a pubblicare guide e cartografie, e proporre iniziative culturali, trasformandosi in uno strumento che valorizza il patrimonio italiano.

Da 27 anni la realtà premia la bellezza artistica e culturale dei borghi con meno di 15mila abitanti attraverso un attestato: la bandiera arancione. L’obiettivo è duplice: premiare le eccellenze e incentivare un turismo di qualità per rigenerare i territori da un punto di vista culturale, sociale e artistico.  

Dove sono 

Nel Bresciano sono quattro i comuni ad aver ricevuto l’attestato: Gardone Riviera, Limone sul Garda, Tignale e Bienno. L’ultimo ad aver ottenuto il certificato è stato Limone a giugno 2024. Il paese è stato premiato per la ricchezza culturale e le attrazioni turistiche che offre come la Limonaia del Castèl, la ciclovia del Garda e le chiese di San Rocco, San Benedetto e San Pietro in Uliveto.

La ciclovia a Limone - © www.giornaledibrescia.it
La ciclovia a Limone - © www.giornaledibrescia.it

Il riconoscimento è arrivato, nel triennio 2018-2020, anche a Bienno, Tignale e Gardone Riviera per le loro eccellenze turistiche e enogastronomiche. Assegnazione riconfermata lo scorso anno

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...