CronacaBassa

A Bagnolo Mella torna la notte bianca tra musica e street food

Alessandra Portesani
Dalle 19 alle 4 il via alle danze con concerti, specialità bresciane e divertimento. «La socialità è il primo argine contro il degrado e l’insicurezza» ha detto il consigliere comunale Zucchini
Uno scorcio del centro di Bagnolo Mella - © www.giornaledibrescia.it
Uno scorcio del centro di Bagnolo Mella - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dopo un lungo periodo di stop torna la Notte bianca a Bagnolo Mella, ma questa volta ad organizzarla sono stati i giovani. L’appuntamento, alla sua sesta edizione, è in programma stasera, dalle 19 alle 4. Promossa e patrocinata dal Comune che, per l’organizzazione, ha puntato sui giovani e in particolare sull’associazione «Idee Per Bagnolo».

La serata

Moltissimi gli eventi e le attività in programma: a partire dal centro della città, che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Sotto la regia generale di Federico Marini, i ragazzi (Luca Bertoni, Carlo Boselli, Simone Piccioli, Edoardo Gobbini e Davide Forzanini), hanno pensato a tutto: dalla logistica, al coordinamento di hobbisti e creativi, alla parte artistica. La manifestazione è stata suddivisa in 6 zone contigue.

Il tema di quest’anno è la musica e ogni area ospiterà un punto musicale con generi diversi: dal rock al karaoke, dalla salsa alla bachata, fino a esibizioni live e dj set. I punti di ristoro, gestiti dalle attività locali senza la presenza di food truck, saranno un elemento distintivo. «Stiamo lavorando senza sosta per regalare a Bagnolo una notte indimenticabile – spiega Marini –, ma siamo già al lavoro per la Cena in bianco del 6 settembre e guardiamo al 2026 con l’obiettivo di riportare in vita la Fiera della Bassa bresciana. I soldi raccolti da questo evento confluiranno tutti nel fondo di beneficenza dell’associazione».

Aggiunge il capogruppo Valentino Zucchini: «I giovani sono finalmente protagonisti. Quando un paese è vivo la sera, quando i cittadini si incontrano, partecipano, si ritrovano nelle piazze e nei quartieri, quel paese è più sicuro. Perché la socialità è il primo argine contro il degrado e l’insicurezza».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...