CronacaGarda

Questa notte l’aurora boreale ha colorato il cielo del lago di Garda

Simone Bottura
Il fenomeno, rarissimo a queste latitudini, è stato immortalato dall’astrofotografa Emma Pezzi e potrebbe verificarsi nuovamente nelle prossime ore
L'aurora boreale vista da San Felice del Benaco - Foto Emma Pezzi
L'aurora boreale vista da San Felice del Benaco - Foto Emma Pezzi
AA

Nella notte tra l’11 e il 12 novembre, dal suo punto d’osservazione alla Baia del Vento di San Felice del Benaco, l’astrofotografa gardesana Emma Pezzi è riuscita a fotografare un’aurora boreale visibile a occhio nudo sul lago di Garda – un evento rarissimo alle nostre latitudini. «Alle 3.15 l’app indicava un indice KP di 8.00, con solo l’1% di probabilità di visibilità dalla mia zona», racconta la fotografa.

«Eppure, alle 4.00 il cielo si è acceso di sfumature violacee e rosate verso nord. L’aurora era perfettamente visibile anche senza strumenti». Gli avvistamenti sono avvenuti anche in altre zone della nostra provincia: la Valtrompia, ad esempio, da dove ci arriva questa fotografia scattata a Brione.

La foto scattata a Brione
La foto scattata a Brione

Gli scatti

Lo scatto di Emma Pezzi, ottenuto con una Canon 250D e una singola esposizione di 30 secondi, mostra un cielo incantato sopra le acque tranquille del lago, a testimonianza di grande pazienza, tecnica e sensibilità artistica.

La fotografia dell’aurora boreale segue di pochi giorni quella della Superluna «più grande» dell’anno, fenomeno astronomico immortalato da Emma mercoledì 5 novembre alle 17.10, quando l’astrofila ha fotografato la luna sorgere dal monte Baldo puntando l’obiettivo dai Tormini, a Roè Volciano, alle 17.10.

La «Superluna» sopra il Monte Baldo - Foto Emma Pezzi
La «Superluna» sopra il Monte Baldo - Foto Emma Pezzi

Un fenomeno raro

L’aurora boreale – tipica dei cieli del Nord Europa – è un fenomeno ottico prodotto dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dal Sole e il campo magnetico terrestre.

Quando le tempeste solari sono particolarmente intense, come in questi giorni, le «luci del Nord» possono estendersi fino alle regioni più meridionali d’Europa, regalando visioni straordinarie anche dall’Italia settentrionale.

Secondo le previsioni, potrebbero esserci buone possibilità di nuove aurore anche questa sera, un’occasione unica per chi ama il cielo e la fotografia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...