Con Ats Montagna oltre cento eventi per la prevenzione al femminile

Da Ponte di Legno a Pisogne: oltre cento proposte, partite già a fine settembre, per dire che la prevenzione è tutto.
Nuova edizione dell’«Ottobre in rosa» nel territorio dell’Ats Montagna, con incontri pubblici, camminate, giornate e open week su temi specifici, laboratori e appuntamenti culturali, tutti votati a diffondere la cultura della prevenzione nelle sue varie declinazioni. In campo, come sempre, ci sono le energie della società civile e delle istituzioni, tra associazioni, gruppi, Comuni, scuole ed enti impegnati a raggiungere una fascia di popolazione il più ampia possibile, affrontando i molti temi legati alla prevenzione con la regia dell’Ats.
È proprio questa la chiave del successo della manifestazione, che andrà avanti sino a fine mese: la collaborazione e il coinvolgimento di numerose realtà attive in tutta la Valcamonica, ma anche in Valtellina, Valchiavenna e Alto Lario, ovvero i territori dell’Ats Montagna.
Obiettivi
Come nelle precedenti edizioni, le iniziative inserite nel calendario dell’«Ottobre in rosa» prevedono la sensibilizzazione su stili di vita e diagnosi precoce, ma non solo: con i colori dell’evento si parlerà anche di alimentazione, attività fisica, lotta alle dipendenze, contrasto alla violenza di genere, salute nei luoghi di lavoro, uso consapevole del farmaco e cultura del dono. Per Monica Fumagalli, direttrice generale di Ats Montagna, «Ottobre in rosa è un’occasione per consolidare le azioni di sistema sulla prevenzione e per sviluppare le reti dei soggetti che propongono iniziative e attività sui temi della salute e della prevenzione. Il coinvolgimento corale di tante realtà ci consente di diffondere la campagna in modo davvero capillare, coinvolgendo energie e persone anche nei centri più piccoli».
Tante proposte
Dopo le tante iniziative del fine settimana, la rassegna riprende mercoledì con cinque proposte: alle 10.30 al parcheggio della ciclabile a Darfo c’è «Camminiamo insieme», gruppo per sostenere il benessere psicofisico. Alle 16.30 l’incontro con una nutrizionista su «Sana alimentazione e movimento» nella biblioteca di Artogne. Nel pomeriggio a Breno «Il passaggio della menopausa» e «Percorsi di educazione finanziaria» dedicata alle donne per prevenire la violenza economica. Infine a Edolo, alle 20, è in calendario «Insieme per l’invecchiamento sereno». Giovedì pomeriggio a Darfo «Spreco: un Rebus da risolvere insieme»; alle 20 a Cividate «La sicurezza in casa non è un caso: piccoli accorgimenti»; alle 20.30 nella biblioteca di Bienno. «Percorso diagnostico-terapeutico delle pazienti con tumore al seno». Per informazioni si può consultare il sito.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.