«Arte in corso», al San Clemente in mostra natura, tecnica e crescita

Lucia Lazzari
In via Cremona a Brescia fino al 21 maggio è allestita l’esposizione delle opere dei corsisti di disegno, pittura, scultura, fotografia e restyling mobili
Le opere dei corsisti colorano il San Clemente
AA

Fino al 21 maggio oltre sessanta opere colorano le stanze del centro linguistico culturale San Clemente. Si tratta della mostra artistica collettiva «Arte in Corso», che raccoglie i lavori dei numerosi iscritti ai corsi di disegno, pittura, scultura, fotografia e restyling mobili del San Clemente.

Creatività e arte

«È una mostra all’insegna della creatività e dell’arte, che non è mai un punto di arrivo ma è sempre in evoluzione come il nostro Centro – spiega Beatrice Fontana, responsabile organizzativa del San Clemente –. Non è un caso che si chiami “Arte in corso”, proprio perché richiama il cammino personale di ogni corsista».

In quest’edizione tra i temi ricorrenti c’è la natura, rappresentata sia dal punto di vista paesaggistico che all’interno di composizioni di natura morta, gli animali e i ritratti. Novità di quest’anno però è il corso dedicato al restyling mobili, condotto dalla professoressa Daniela Braga. Oltre alle opere esposte si potranno quindi osservare alcuni mobili totalmente restaurati.

Competenze e tecniche

Ed è proprio grazie ai percorsi formativi e all’impegno dei maestri se tanti adulti iscritti ai corsi hanno potuto sviluppare competenze tecniche e ricercare una voce espressiva originale. L’esposizione è quindi un rito di chiusura per molti corsisti, che vedono San Clemente un luogo di crescita, condivisione e scoperta.

La mostra, allestita in via Cremona 99, resterà visitabile fino a mercoledì 21 maggio durante gli orari di apertura del Centro: dal lunedì al giovedì con orario continuato dalle 8.45 alle 18.30, venerdì dalle 8.45 alle 13 e sabato dalle 8.45 alle 12.15.

I premi

La scultura premiata, «Nefer» - © www.giornaledibrescia.it
La scultura premiata, «Nefer» - © www.giornaledibrescia.it

All’inaugurazione sono stati premiate quattro corsiste, le cui opere sono state valutate dalla giuria composta dai docenti di arte del San Clemente e da Paolo Sacchini, storico e critico d’arte. Arianna Pagani si è aggiudicata il primo posto nella categoria pittura decidendo di immortalare in un ritratto suo fratello Alberto. Nella categoria disegno sul podio troviamo invece Teresa Nostro, con l’opera «Junior» che rappresenta un gatto. Angela Caltagirone ha deciso di fare un tuffo nell’antico Egitto e ha vinto il primo premio nella categoria scultura con l’opera «Nefer». Infine, Gloria Filippini è arrivata prima con «La finestra sul mondo» nella categoria fotografia.

«Abbiamo scelto di tornare al San Clemente perché è qui che il percorso è cominciato – conclude Fontana –. Questa mostra è un arrivederci al nuovo anno, con occhi pieni di immagini e mani pronte a creare ancora».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.