Alpini, il Pellegrinaggio sull’Adamello entra nel vivo
Entra nel vivo la sessantunesima edizione del Pellegrinaggio in Adamello, che vedrà concentrarsi gli impegni tra oggi e domani. Tuttavia a causa del maltempo la cerimonia in quota è stata ripensata. La messa è stata celebrata alle 10.30 al Sacrario del Tonale, presieduta dal vescovo di Brescia monsignor Pierantonio Tremolada. Domenica la sfilata per le vie di Ponte di Legno, con la celebrazione religiosa da parte del cardinale Giovanni Battista Re al piazzale Cida.
L’inizio
Già giovedì le prime colonne di pellegrini, in tutto sei per oltre duecento penne nere, si sono messe in cammino. L’appuntamento, per tutti, è alle 10.15 per l’alzabandiera, i saluti delle autorità e la messa. In serata, nella piazza centrale di un paese vestito di tricolore, è prevista la festa alpina aperta a tutti.
Domenica
Si parte alle 9 con l’ammassamento nel piazzale della cabinovia, alle 10 i saluti delle autorità, alle 10.30 la messa e la sfilata per le vie del paese, con atto finale il rancio alpino al palazzetto dello sport. Sono attese, sia al piazzale Cida sia lungo le strade di Ponte, centinaia di persone, pronte ad applaudire il passaggio di alpini, bande e gagliardetti.
«Mai come quest’anno - commenta il presidente dell’Ana di Vallecamonica Ciro Ballardini, che quest’anno organizza il Pellegrinaggio con l’Ana di Trento -, con i venti di guerra che spazzano l'intera Europa, si deve guardare al grande gesto di pace che rappresenta il nostro Pellegrinaggio: a distanza di oltre mezzo secolo, ufficiali alpini italiani e ufficiali austriaci si ritrovarono sui luoghi dove combatterono, dandosi la mano e guardandosi negli occhi, lontano da ogni formalità e clamore».
Gioco di squadra
A collaborare con l’Ana camuna, per un’organizzazione impeccabile, sono stati quest’anno i gruppi degli alpini dalignesi e delle frazioni, guidati dal consigliere di sezione Ennio Donati. Per un’iniziativa che è dedicata al beato Teresio Olivelli, medaglia d’oro al valor militare e ribelle per amore.
Uno dei momenti più sentiti e commoventi del Pellegrinaggio numero sessantuno è stato giovedì pomeriggio al Garibaldi, con la cerimonia ufficiale di passaggio di consegna tra il Cai e l’Ana della chiesetta della Madonnina dell’Adamello.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.