Addio a Manessi, anima culturale della Franciacorta

Gabriele Minelli
Il suo nome è legato al recupero dell’antica pieve di Bornato. I funerali lunedì
Luigino Manessi - © www.giornaledibrescia.it
Luigino Manessi - © www.giornaledibrescia.it
AA

Bravo padre e marito, uomo di grande spiritualità e sensibilità artistica, promotore instancabile di iniziative culturali per la valorizzazione della Franciacorta.

È scomparso ieri, all’età di 76 anni, Luigino Manessi, figura di riferimento per il territorio, ricordato con affetto tanto per la sua umanità quanto per il costante impegno civico.

Dopo una lunga carriera in ambito bancario, Manessi si è dedicato con passione alla promozione del patrimonio storico e culturale cazzaghese, contribuendo a far conoscere la Franciacorta ben oltre il solo legame con il vino.

Negli ultimi anni il suo nome è stato indissolubilmente legato al recupero e alla valorizzazione dell’antica pieve di San Bartolomeo a Bornato, autentico unicum nel Nord Italia, documentato fin dal 1058. Se oggi la pieve è al centro di importanti percorsi storico-culturali, lo si deve anche alla visione e all’impegno discreto ma determinato di Manessi.

Le campagne di scavo, gli interventi di tutela, l’ingresso del sito nelle app turistiche, la nascita del centro «Oltre la Pieve» e le passeggiate archeologiche tra Bornato e la vicina chiesa di San Viglio di Monterotondo portano la sua firma. A muoverlo era una convinzione profonda: rendere accessibile la bellezza, farla dialogare con il presente, coinvolgendo famiglie, scuole e giovani in percorsi di riscoperta identitaria.

Appassionato di ballo, musica e cultura, sempre curioso e aperto al dialogo, ha condiviso la vita con la moglie Luisa Mangiarini, a lungo collaboratrice del Giornale di Brescia. Lascia Luisa, le figlie Chiara e Cristina e l’amatissima nipotina Emma.

La salma è composta nella casa del commiato «La Franciacorta», in via Garibaldi 58 a Passirano, aperta dalle 8 alle 20. Sempre lì, oggi alle 18.30, si terrà la veglia di preghiera. I funerali saranno celebrati domani, lunedì, alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Bornato.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...