A Rivoltella torna la Festa del lago e dell’ospite

Il porto di Rivoltella torna ad accendersi con la 57esima edizione della Festa del lago e dell’ospite, quest’anno in calendario dal 7 al 10 agosto. Organizzata dai Cuori Ben Nati con il patrocinio del Comune di Desenzano, la kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia. Quattro serate in cui tutti sono invitati, dalle 19 con l’apertura delle cucine, e poi eventi per tutti i gusti e tutte le età.
La Festa del lago è come sempre a ingresso gratuito, aperta a tutti. Un’occasione imperdibile per vivere l’estate tra musica, sapori locali e convivialità. Tutto questo è possibile grazie al lavoro del direttivo e di circa duecento volontari, impegnati nelle quattro serate per offrire un servizio di qualità agli ospiti che sceglieranno di cenare alla festa, in riva al lago.
Il menù offre un’ampia scelta di specialità: primi piatti (risotto, gnocchetti, tortelli o casoncelli), spiedo alla bresciana, luccio alla barcarola, fritto misto, grigliata mista, tagliata di cavallo, stracotto d’asino, contorni e dolci, accompagnati dagli ottimi vini delle Cantine Zenato o da una birra fresca spillata direttamente al gazebo dei Los Caballeros.
Dalle 21.30, ogni sera sul palco si avvicenderà uno spettacolo musicale diverso, a partire dall’apertura, la prima sera, con il «Bandino dei Cuori Ben Nati». Nel programma, non mancano i tornei: sabato 9 agosto quello di beach volley nei campi della Spiaggia d’Oro e domenica 10, sempre dalle 9 del mattino, il torneo di calcio balilla (pincanello) alla spiaggia di Rivoltella.
«Tanto tempo è passato da quando i primi componenti del gruppo organizzarono le prime serate al porto di Rivoltella - ricorda il presidente dei Cuori Ben Nati Valter Mesar -, che è sempre stata la base dell’organizzazione. Ora la Festa del Lago è una delle manifestazioni più longeve di tutto il lago di Garda e sicuramente la più attesa dai tanti ospiti, nostrani e turisti, giovani e meno giovani, che vogliono trascorrere quattro serate all’insegna dell’allegria, degli spettacoli proposti e del buon cibo». «Questa festa rappresenta da sempre un momento di condivisione autentica, dove la bellezza del nostro lago si unisce alla forza della nostra comunità - afferma il sindaco Guido Malinverno -. Il 2025 segna un ulteriore passo avanti: rinnoviamo il nostro impegno verso un’ospitalità sostenibile, attenta e aperta al mondo».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.