A Gardone va in scena «Aspettando Suoni e Sapori del Garda»

Sul palco della Sala Wimmer, al Casinò di Gardone Riviera, va in scena «Aspettando Suoni e Sapori del Garda», mini rassegna musicale che introduce il festival che più avanti, da giugno, animerà diversi centri gardesani. Voluta dall’Amministrazione comunale e curata da Infonote con la direzione artistica del maestro Serafino Tedesi, l’iniziativa si è aperta sabato 3 maggio, con il Trio Fluxus e il concerto «Il mondo sognante del minimalismo», un omaggio a compositori come Ezio Bosso, Ludovico Einaudi, Max Richter e Michael Nyman.
Il programma propone ora altri tre appuntamenti, tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, che spazieranno dalla tradizione musicale del nord Europa al musical, passando per il folk a stelle e strisce. Il prossimo evento è in agenda sabato 10 maggio alle 21, quando l’Archimia String Quartet esplorerà le tradizioni musicali di Danimarca, Norvegia, Scozia e Irlanda, tra ritmi ancestrali e melodie senza tempo, nel concerto dal titolo «Near Northern». «Il nord - spiega il maestro Tedesi - viene inteso non solo come riferimento geografico ma anche come elevazione verso l’alto. Escolteremo musiche della tradizione nordica, con influenze celtiche e folk, per volare con la fantasia verso terre e luoghi lontani».
La rassegna musicale prosegue sabato 17 maggio alle 17.30 con «Musica & musical», un pomeriggio dedicato al grande musical internazionale con l’Infonote Pop Ensemble che accompagnerà le voci di Elena Giardina e Matteo Becucci, vincitore nel 2009 della seconda edizione di X Factor. Sarà un viaggio nel mondo del musical, a partire dai capolavori West Side Story e Jesus Christ Superstar, fino ad arrivare ai nostri giorni e ai film musicali come Grease, Elvis, The greatest showman, La La Land, Blues Brothers, A star is born. La chiusura, sabato 24 maggio alle 17.30, sarà in perfetto stile a stelle e strisce con il concerto «Americana» affidato al duo Giorgio Secco (chitarra) e Monica Hill (voce).
Le atmosfere del country, del folk, del blues e della west coast si fonderanno creando contaminazioni musicali originali. Secco è uno dei più importanti chitarristi italiani che vanta collaborazioni con Mina, Celentano, Giorgia, Mannoia, Cocciante. Monica Hill è uscita dalla scuola di Saranno Famosi ed è una delle più apprezzate e richieste vocalist italiane. In maggio si segnalano altri appuntamenti con le sette note. Sabato 10 alle 18 nell’auditorium del Vittoriale concerto a cura del Coro del Lunedì dedicato ai canti popolari regionali italiani (ingresso libero). Da non perdere, mercoledì 21 alle 21 nell’anfiteatro della cittadella dannunziana, il concerto della banda dell’Esercito Italiano (ingresso libero). E ancora: giovedì 29, di nuovo alle 21 al Vittoriale, saggio musicale degli allievi e delle allieve della Scuola Primaria Lozzia, a cura della banda di Salò (ingresso libero su prenotazione: info@bandadisalo.com). Giugno, poi, si aprirà con l’avvio del Festival Suoni e Sapori che lunedì 2 proporrà al Vittoriale la Sinfonia n. 7 di Beethoven.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.