A Brescia Madonne effimere in strada grazie ad artisti da tutto il mondo

Daniela Zorat
Trenta persone hanno disegnato col gesso in corso Martiri: assegnati i premi della giuria e del pubblico
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • I madonnari in corso Martiri
    I madonnari in corso Martiri - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Il dolore di Maria che tiene tra le braccia il Cristo morto è il dolore di tutte le madri del mondo in questo momento storico così drammatico e martoriato dalle guerre. Con questa «Pietà» Alba Rosa Amezcua Contreras, 52enne messicana, ha vinto il Premio della giuria della Notte dei Miracoli che ha riunito in corso Martiri della Libertà tra sabato e ieri trenta madonnari arrivati da tutto il mondo. Un appuntamento fisso ormai da sei anni, promosso dalla Parrocchia dei Santi Nazaro e Celso e dal Cdq Centro storico Sud, insieme al Comune e al Comitato organizzatore.

Qualche artista ha lavorato coi gessetti direttamente sull’asfalto tutta la notte, altri hanno riposato qualche ora nell’oratorio trasformato in ostello, per poi riprendere a colorare alle prime luci dell’alba per ultimare le loro opere ispirate al tema mariano. Incuranti del fatto che la loro fatica già questa mattina sparirà dalla vista.

Magia temporanea

Opere effimere, ma proprio in questo sta la loro forza e la loro bellezza. Come ci hanno spiegato gli autori: «Quando uno disegna dimentica tutto: non sente il freddo, non sente il sonno o la fame. La passione è forte».

«È un’arte effimera, ma è proprio in questo che sta la sua bellezza – confida un madonnaro proveniente da Nocera –: nel cogliere l’attimo». Diversi i riconoscimenti che sono stati attribuiti ieri pomeriggio davanti al Santuario dei Miracoli, dal parroco monsignor Gianbattista Francesconi, insieme all’assessore alla Partecipazione Valter Muchetti, alla presidente del Cdq Monica Ferrata, alla coordinatrice dei madonnari Vanna Lodi Pasini e alla presidente della giuria, Marina Ferrari, tra gli applausi di tutti i partecipanti e di tanti cittadini rapiti dalle opere raffigurate sull’asfalto. Che hanno anche votato il disegno di Gerardo Robledo Moreno, pure lui messicano, attribuendogli il Premio giuria popolare.

Premio Laffranchi

Poiché fu il compianto don Renato Laffranchi a lanciare l’idea di far venire i madonnari a Brescia, è stato istituito anche il Premio Laffranchi che i familiari hanno attribuito ad Andrea Giordano con l’opera «Ecco i miei figli», una Madonna sofferente che protegge due bambini. Un’opera che fa pensare ai bambini di Gaza e ai bambini vittime di tutte le guerre. Seconda classificata l’opera di Kumiko Suzuki, giapponese che vive a Firenze, raffigurante un’Annunciazione, come miracolo di speranza e gioia. Terzo a Francesca Culpo con la sua Pietà. Infine due sono stati i segnalati: Marina Pelibosyants e Serena Montagnino.

Monsignor Francesconi ha voluto ringraziare tutti i madonnari donando loro un opuscolo dedicato al dipinto di Tiziano che si può ammirare in collegiata e un cd del Bach Consort, che sabato sera, nel santuario, ha tenuto un bellissimo concerto. Tutte iniziative andate in scena nell’ambito della Festa dei Miracoli.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...