Secondo i rilevamenti DEN 2025 della DCO, l'accesso digitale raggiunge quattro persone su cinque a livello mondiale
La Digital Cooperation Organization (DCO), l'organizzazione internazionale dedicata alla promozione di economie digitali inclusive e sostenibili, ha lanciato oggi il Digital Economy Navigator (DEN) 2025 in occasione del Secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale (WSSD2) a Doha.
Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20251104156219/it/
From left to right: H.E. Deemah AlYahya, Secretary General of the Digital Cooperation Organization - H.E. Imaan Sulaiman Ibrahim, Honorable Minister of Women Affairs and Social Development, Federal Republic of Nigeria - Alaa Abdulaal, Chief of Digital Economy Insight at the Digital Cooperation Organization. (Photo: AETOSWire)
La seconda edizione del Navigator fornisce l'analisi più completa mai realizzata fino ad oggi sulla maturità dell'economia digitale globale. Prendendo in esame 80 paesi che rappresentano il 94% del PIL globale e l'85% della popolazione mondiale, il rapporto si basa su 145 indicatori e su un sondaggio condotto su oltre 41.000 persone per valutare infrastrutture digitali, innovazione, governance, capacità imprenditoriale e inclusione.
Il Segretario generale della DCO, Deemah AlYahya, ha dichiarato che il DEN 2025 evidenzia sia i progressi globali raggiunti, sia il lavoro da da compiere: "La DCO immagina un futuro in cui ogni nazione possa partecipare in modo significativo all'economia digitale, non solo come consumatrice di servizi digitali, ma come creatrice e innovatrice".
I risultati mostrano che la digitalizzazione sta creando opportunità di crescita a tutti i livelli di reddito. L'accesso a Internet raggiunge ora più di quattro persone su cinque nei paesi considerati, e le nazioni a reddito medio-basso hanno registrato i miglioramenti complessivi più significativi. Il rapporto stima che il collegamento delle comunità svantaggiate potrebbe consentire a 1,3 miliardi di persone in più di accedere ai servizi bancari online e ai servizi digitali, permettendo di realizzare un notevole potenziale sociale ed economico.
L'intelligenza artificiale sta progredendo rapidamente ma in modo disomogeneo, poiché le economie avanzate consolidano il proprio vantaggio, mentre regioni come l'Asia meridionale e l'Africa subsahariana mostrano un forte potenziale di rapido progresso. La partecipazione di genere continua a migliorare, con una parità di genere globale nella partecipazione digitale che raggiunge in media il 70,8%. Tuttavia, maggiori investimenti nelle competenze digitali e nell'istruzione, in particolare per le donne, potrebbero contribuire a colmare i divari ancora esistenti, poiché attualmente solo il 3,1% delle donne laureate entra nel settore delle TIC.
Un nuovo pilastro denominato “Digitale per la sostenibilità” evidenzia come le economie emergenti possano superare quelle con redditi più elevati, saltando a piè pari i sistemi tradizionali ad alto consumo di risorse e adottando direttamente tecnologie rinnovabili. Mentre il Nord America è avanzato, l'Asia meridionale, l'Europa e l'Asia centrale, l'America Latina e i Caraibi sono in fase di transizione, mostrando un potenziale di progresso futuro e di recupero in questo settore.
La DCO esorta i responsabili politici, il settore privato, le organizzazioni internazionali e la comunità scientifica globale a utilizzare il DEN 2025 come risorsa per un processo decisionale e una collaborazione basati su dati concreti. Condividendo i dati, sviluppando competenze digitali e rafforzando la fiducia nei sistemi online, i Paesi possono garantire che i vantaggi della trasformazione digitale siano ampiamente condivisi. Per leggere il rapporto completo, visitare il sito https://den.dco.org .
Fonte: AETOSWire
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20251104156219/it/
Ahmed Bayouni
Media@dco.org
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
