Business Wire

PsiQuantum raccoglie 1 miliardo di dollari per costruire computer quantistici fault-tolerant su scala di milioni di qubit

AA

PsiQuantum oggi ha annunciato di aver raccolto 1 miliardo di dollari in finanziamenti per il suo round di Serie E finalizzato alla realizzazione dei primi computer quantistici al mondo fault-tolerant (resistenti ai guasti) utili in termini commerciali. Questo finanziamento permetterà all'azienda di introdurre sedi di calcolo quantistico su scala industriale a Brisbane e Chicago, fornire sistemi di prototipi su larga scala per convalidare architettura e integrazione dei sistemi, e promuovere ulteriormente le prestazioni dei suoi chip quantistici e dell'architettura fault-tolerant.

Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20250910476270/it/

Omega, PsiQuantum’s silicon photonic quantum chipset, designed by PsiQuantum and manufactured at GlobalFoundries’ Fab 8 in New York.

Omega, PsiQuantum’s silicon photonic quantum chipset, designed by PsiQuantum and manufactured at GlobalFoundries’ Fab 8 in New York.

Condotta da fondi e conti gestiti da affiliate di BlackRock, assieme a Temasek e Baillie Gifford, questa raccolta fondi valuta la società a 7 miliardi di dollari e porta nuovi investitori, comprese entità amministrate da Macquarie Capital, Ribbit Capital, NVentures (la divisione di venture capital di NVIDIA), Adage Capital Management, Qatar Investment Authority (QIA), Type One Ventures, Counterpoint Global (Morgan Stanley), 1789 Capital e S Ventures (SentinelOne). Il round ha compreso anche la partecipazione di investitori esistenti, tra cui Blackbird, Third Point Ventures e T. Rowe Price Associates, Inc.

PsiQuantum è stata fondata sulla premessa che il calcolo quantistico di valore commerciale richiede la correzione degli errori, pertanto con una scala di milioni di qubit fisici. Team di tutto il mondo ora fanno a gara per costruire sistemi fault-tolerant su questa scala, e stanno affrontando sempre più spesso sfide di scalabilità, realizzabilità, raffreddamento e connettività di rete. PsiQuantum ritiene che i punti di forza unici dei qubit fotonici, abbinati all'utilizzo diretto della produzione di semiconduttori su vasta scala, offrano un passaggio rapido per superare questi ostacoli.

“Solo la realizzazione del progetto originale, ossia macchine fault-tolerant su scala di milioni di qubit, manterrà la promessa del calcolo quantistico”, ha dichiarato il Prof. Jeremy O’Brien, cofondatore e CEO di PsiQuantum. “Abbiamo definito i requisiti fin dal primo giorno: è una grande sfida ingegneristica, non un esperimento scientifico. Abbiamo affrontato prima i problemi più complessi, al livello di architettura e di chip, e ora stiamo producendo in serie i chip fotonici quantistici migliori della categoria in un'importante fabbrica di semiconduttori negli Stati Uniti. Con questo finanziamento, siamo pronti a intraprendere i prossimi passi decisivi per offrire il pieno potenziale del calcolo quantistico”.

“Quasi nove anni dopo aver iniziato, abbiamo spinto la tecnologia a un livello di maturità e prestazioni senza precedenti", ha dichiarato il Dr. Pete Shadbolt, cofondatore e Direttore scientifico di PsiQuantum. "Abbiamo i chip, abbiamo gli interruttori, abbiamo una tecnologia scalabile di raffreddamento, possiamo fare networking, abbiamo trovato le sedi, abbiamo la motivazione commerciale e il supporto del governo, quindi siamo pronti ad avviare la costruzione di sistemi su scala industriale”.

Oltre al sostegno degli investimenti da NVentures, PsiQuantum collabora con NVIDIA su un'ampia gamma di aree di sviluppo, compresi algoritmi e software quantistici, integrazione GPU-QPU e la piattaforma di fotonica al silicio di PsiQuantum.

Dal finanziamento di Serie D dell'azienda nel 2021, PsiQuantum ha instaurato un processo produttivo di grandi dimensioni per la sua serie di chip fotonici integrati, contenenti i componenti necessari per il calcolo quantistico fotonico, tutti con prestazioni superiori allo stato dell'arte. Quest chipset è progettato da PsiQuantum e prodotto a New York presso Fab 8 di GlobalFoundries, una fonderia per semiconduttori commerciali su larga scala.

È importante notare che PsiQuantum ha integrato il titanato di bario (BTO) nel suo flusso produttivo. Il BTO è uno materiale elettro-ottico tra i più performanti al mondo, il che lo rende ideale per interruttori ottici a prestazioni ultra elevate; il componente mancante per scalare il calcolo quantistico ottico. PsiQuantum produce wafer di BTO da 300 mm presso i suoi impianti in California, che sono in seguito integrati con wafer prodotti presso GlobalFoundries.

Questo nuovo finanziamento consentirà a PsiQuantum di scalare ulteriormente la produzione di BTO per ottenere i volumi necessari per il calcolo quantistico su scala industriale. L'interruttore ottico abilitato al BTO ha inoltre un potenziale utilizzo nei supercomputer AI di nuova generazione, un'area di sempre maggiore interesse, dati i carichi di lavoro AI in rapido aumento, dove il networking ottico a basso consumo e alta velocità è sempre più rilevante.

Oltre ai chip fotonici che generano, gestiscono e misurano qubit, PsiQuantum sviluppa anche i sistemi di raffreddamento, networking e controllo per macchine su scala industriale. Grazie al suo approccio fotonico, l'azienda non dipende dai criostati a “lampadario” spesso utilizzati nel calcolo quantistico e ha progettato e commissionato una nuova soluzione raffreddante ad alta densità, simile ai scaffali modulari presenti in un centro dati, con la capacità di raffreddare centinaia di chip quantistici in un unico armadio. L'azienda ha inoltre dimostrato di realizzare reti quantistiche ad alta fedeltà tra armadi distanti tra loro utilizzando ordinarie fibre ottiche, un requisito essenziale per la maggior parte degli approcci al calcolo quantistico su scala industriale.

Tony Kim, Responsabile di Fundamental Equities Technology Group presso BlackRock:

"L'AI è costruita sul calcolo classico, che ha formato la base della tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Ora siamo agli albori di una piattaforma di calcolo adiacente, radicata nella meccanica quantistica, che ci consentirà di simulare la realtà fisica con precisione innovativa".

Luke Ward, Responsabile degli investimenti di aziende private, Baillie Gifford:

"Abbiamo finanziato PsiQuantum oltre sei anni fa, riconoscendo il suo approccio unico alla scalabilità del calcolo quantistico. Da allora, l'azienda ha raggiunto un traguardo tecnico dopo l'altro, formando strette collaborazioni tra industria e governo. Con una visione radicata nella praticità, PsiQuantum è oggi posizionata all'avanguardia di ciò che potrebbe essere un'industria da migliaia di miliardi di dollari, in grado di risolvere alcune delle sfide più grandi dell'umanità. Questo va oltre ciò che è possibile realizzare con l'intelligenza artificiale”.

Informazioni su PsiQuantum

Fondata nel 2016, PsiQuantum ha sede a Palo Alto, California. La missione dell'azienda è costruire e distribuire i primi computer quantistici utili al mondo. L'approccio fotonico di PsiQuantum consente all'azienda di utilizzare la produzione su larga scala di semiconduttori, l'infrastruttura criogenica e la flessibilità architettonica esistenti per scalare rapidamente i suoi sistemi. Per saperne di più, visitare www.psiquantum.com .

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

media@psiquantum.com



La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato