Business Wire

Prima mondiale: la corsa autonoma fa grandi passi avanti ad Abu Dhabi mentre la stagione 2 della A2RL si caratterizza per velocità record, sorpassi audaci e decisioni IA in tempo reale

AA

La Abu Dhabi Autonomous Racing League (A2RL) ha segnato un momento storico per la tecnologia autonoma grazie a sei auto da corsa senza pilota che hanno spinto al limite le prestazioni dell’IA nella Gran Finale mondiale sullo Yas Marina Circuit. In una serata caratterizzata da velocità record, sorpassi audaci e decisioni prese dall’IA in frazioni di secondo, l’Università tecnica di Monaco (TUM), in Germania, ha consolidato il suo dominio mantenendo il titolo di campione, seguita da TII Racing (EAU) al secondo posto e da PoliMOVE (Italia) al terzo. Undici team internazionali si sono sfidati per un montepremi di 2,25 milioni di dollari, mentre lo scontro Umano contro IA, con l’ex pilota di Formula 1 Daniil Kvyat, ha mostrato quanto la corsa – e la tecnologia su cui si appoggia – siano progredite rispetto alla prima stagione.

Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20251117395520/it/

World First: Autonomous Racing Leaps Forward in Abu Dhabi as A2RL Season 2 Showcases Record Speed, Bold Overtakes and Real-Time AI Decision-Making (Photo: AETOSWire)

World First: Autonomous Racing Leaps Forward in Abu Dhabi as A2RL Season 2 Showcases Record Speed, Bold Overtakes and Real-Time AI Decision-Making (Photo: AETOSWire)

Fin dall’inizio della gara i poleman TUM sono stati messi sotto pressione da Unimore (Italia), che ha mostrato il proprio ritmo record raggiungendoli e superandoli al sesto giro prima della fine del secondo giro. Nei dieci giri successivi il duo ha continuato a battagliare a velocità superiori ai 250 km/h , mantenendo sempre meno di un secondo di distanza. A metà della gara di 20 giri, i due erano separati da mezzo secondo quando hanno raggiunto la coda del gruppo. Nel tentativo di sorpassare la sesta posizione di Constructor (Germania), Unimore ha urtato il retro dell’auto a metà curva, mandando entrambe le vetture fuori pista e permettendo alla TUM di andare in testa per proseguire fino alla vittoria. Unimore si è aggiudicata il premio per il giro più veloce durante l’intera gara.

I trofei e le medaglie sono stati consegnati ai vincitori della Gran Finale A2RL da Sua Altezza lo Sceicco Zayed bin Mohamed bin Zayed Al Nahyan e Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Sultan bin Khalifa Al Nahyan , Vicepresidente Abu Dhabi International Marine Sports Club e Presidente del cda della UAE Marine Sports Federation, e da Sua Eccellenza Faisal Al Bannai, Consigliere del Presidente degli Emirati Arabi Uniti e Segretario generale dell’Advanced Technology Research Council (ATRC).

Ha dichiarato Sua Eccellenza Faisal Al Bannai, ideatore della A2RL: “La A2RL mostra cosa succede quando un’ambizione audace incontra la disciplina scientifica. Non è solo una gara – è un laboratorio che accelera il futuro dei sistemi autonomi, creando al contempo fiducia pubblica nelle tecnologie che presto muoveranno le nostre città, i nostri cieli e le nostre industrie. Quanto accaduto in pista rispecchia il potere del talento globale, della ricerca rigorosa e della convinzione degli Emirati Arabi Uniti che le innovazioni avvengono più rapidamente quando si invita il mondo a innovare con te”.

Ha commentato il professor Markus Lienkamp, direttore team TUM: “Ci aspettavamo una battaglia serrata con Unimore alle nostre spalle sin dall’inizio. Sono diventati sempre più veloci in ogni sessione di prova, soprattutto con gomme fredde. Pensavamo che ci avrebbero sorpassato al secondo giro e che poi avremmo recuperato grazie al riscaldamento dei pneumatici. Ovviamente speravamo di vedere azione con Unimore sino alla fine, ma ciò che abbiamo dimostrato stasera è il rapido miglioramento e la capacità professionale dei team in questo campionato, riuscendo a mantenere una battaglia così serrata davanti al pubblico”.

Ha aggiunto Marko Bertogna, direttore team Unimore Racing: “Sono estremamente soddisfatto delle prestazioni che abbiamo mostrato, della nostra velocità e del sorpasso, che dimostrano il livello professionale raggiunto. Anche un pilota umano non avrebbe potuto evitare la collisione sostenuta – questa è la natura delle corse ad alte prestazioni. Sono incredibilmente felice del risultato tecnologico, ma ovviamente meno di quello finale”.

Alla sola seconda stagione, la A2RL e i team partecipanti hanno mostrato progressi significativi all’incrocio tra sport motoristici, mobilità e IA. Spesso definita “scienza di dominio pubblico”, la A2RL accelera lo sviluppo della tecnologia autonoma ad alte prestazioni sottoponendola a pressioni competitive estreme.

Le difficili qualifiche delle settimane scorse hanno visto le auto guidate dall’IA non solo ridurre il divario rispetto ai tempi sul giro di riferimento dei piloti umani, ma superarli, passando da minuti di ritardo a frazioni di secondo di vantaggio. La Gran Finale ha stabilito il record come la gara autonoma più grande del mondo, con sei team: TUM, Unimore, Kinetiz (UAE), TII Racing, PoliMOVE e Constructor (nell’ordine delle posizioni di partenza).

Umano contro l’auto: Daniil Kvyat contro il pilota IA campione

L’ex pilota di Formula 1 Daniil Kvyat è rimasto impressionato dai progressi fatti dai team rispetto alla sua precedente sfida con un pilota IA durante una dimostrazione A2RL in Giappone nel 2024. Questa volta è stato in pista con l’auto autonoma HAILEY del campione in carica TUM. Partendo con un distacco iniziale di 10 secondi, Kvyat aveva solo dieci giri per raggiungere il suo avversario IA. Kvyat ha segnato il suo miglior giro in 57,57 secondi , mentre HAILEY ha registrato 59,15 secondi per il suo miglior giro – lasciando solo 1,58 secondi di differenza – un cambiamento drastico rispetto ai 10 secondi di 18 mesi fa e una chiara dimostrazione che l’IA sta recuperando rapidamente. La dimostrazione si è conclusa con i due che hanno tagliato il traguardo quasi simultaneamente, tra l’entusiasmo del pubblico.

Ha commentato Daniil Kvyat: “Guardando a quando lo sviluppo della A2RL è iniziato, un paio di anni fa, con forse minuti tra un pilota umano e l’auto IA, fino ai 10 secondi della nostra prima dimostrazione lo scorso anno, e ora prestazioni entro frazioni di secondo – i progressi tecnologici sono sbalorditivi. Come appassionato di tecnologia e pilota, è fantastico far parte di questo sviluppo sin dall’inizio. Essere in pista con un pilota IA è un’esperienza unica e divertente per offrire agli appassionati una gara emozionante questa sera”.

Ha concluso Stephane Timpano, ceo ASPIRE, l’ente dell’ATRC che gestisce la A2RL: “Congratulazioni alla TUM per una vittoria straordinaria. Questa Gran Finale ha dimostrato esattamente perché esiste la A2RL: per spingere i limiti della tecnologia autonoma tramite competizioni reali. In soli 18 mesi i team sono passati dalla partenza da fermo a tempi sul giro migliori di quelli umani e alla padronanza di sorpassi complessi – progressi che possono richiedere anni. Combinando SIM Sprint virtuali con ampie prove reali, hanno sbloccato capacità la cui influenza andrà ben oltre il motorsport. Ringrazio tutti gli undici team per aver mostrato cosa significa vera innovazione sotto pressione”.

Parallelamente alla competizione principale, la A2RL ha ospitato una competizione STEM. Oltre 140 studenti da tutti e sette gli Emirati Arabi Uniti hanno partecipato a un programma di istruzione culminato nella gara di auto autonome DeepRacer in scala 1/18, replicando la competizione A2RL. L’iniziativa mira a ispirare e formare la prossima generazione di specialisti in autonomia e IA, consentendo di acquisire nuove competenze ed esperienze. Quest’anno il vincitore della University League è stata la “UAE University”, mentre il titolo High Schools è andato a “SABIS - Ras Al Khaimah”.

La Gran Finale 2025 della A2RL ha rappresentato il culmine della prima Abu Dhabi Autonomous Week (ADAW) in assoluto, un evento di sei giorni che ha riunito ricercatori ed esperti del settore in vari summit, esposizioni ed eventi di alto profilo. L’ADAW include l’Abu Dhabi Autonomous Summit, la DRIFTx Exhibition e la RoboCup Asia-Pacific.

La stagione 2 della A2RL ha attirato oltre 8.000 spettatori , riempiendo alla capienza il North Grandstand. L’evento è supportato da SteerAI, insieme ai principali partner du infra e AD Ports Group, partner ufficiali AWS e Abu Dhabi Mobility; sostenitori ufficiali WIO Bank PHSC, Exxon Mobil e Castore; partner tecnici PACETEQ, Live in Five, Meccanica 42 e Vislink; nonché partner dell’evento Abu Dhabi Gaming, Miral - Yas Island e UAE Cybersecurity Council.

Guarda la gara qui: https://youtu.be/d9LLZ5mb5cA?si=RgJnvjWhdasZdXZS

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

Naomi Panter
naomi@navigate.partners

Alexandra Patel
alexandra.patel@edelman.com



La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato